TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] della carica di presidente a vita e nella norma che prevede ogni cinque anni l'elezione a dopo un esordio nella poesia si è affermata per i suoi racconti di contenuto sociale che denunciano la disparità tra uomini e donne e tra i diversi ceti della ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] del 1944-45, nella repressione delle attività svolte dagli autori e dai sostenitori della "repubblica sociale italiana", anziché adottare le norme relative ai fomentatori di guerra civile, ha scelto il sistema legislativo penale relativo ai delitti ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] , sia per la loro incidenza sullo sviluppo economico e sociale.
Stato e sviluppo delle infrastrutture in Italia
La rete stradale dalla normativa tecnica raccolta nel d.m. 14 sett. 2005 (Norme tecniche per le costruzioni) che per i ponti e i viadotti ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , senza però giungere ad alcun risultato (1952-1959).
A norma dell'accordo di tutela, l'"Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia" e ciò, innanzi tutto, nel campo politico e sociale, più lentamente in quelli tecnici, quest'azione si ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] politiche. In questo ambito, di fatto come nella norma, non sussiste una soglia d'età pensionabile o, quanto (trad. it. Milano 1955), in partic. il saggio di T. Parsons, The social structure of the family (1943), pp. 237-75.
The family as process and ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] , questo aveva accolto in sé il concetto di un diritto naturale, precedente ogni costruzione sociale e statale e quindi moralmente condizionante la vita e le norme della società e dello stato. V'era in ciò anche un notevole influsso dello stoicismo ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] nel diritto penale va concepita come la volontaria inosservanza d'una norma di condotta, che ha per effetto involontario un evento di perizia occorrente per adempiere agl'impegni contratti. La condizione sociale in cui si è posti dall'esercizio di un' ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] importanti m. n. del cervello, nonché quelle a maggior impatto sociale e sulla vita lavorativa, la MdA, la DFT e la DCL rispetto alla MdA, nella DFT il livello di Aβ42 è generalmente nella norma e si ritiene che il rapporto tra i livelli di tau totale ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] svolge opera essenziale con i decreti de reformatione. Così esso dà norme perché la scelta dei cardinali e dei vescovi cada sempre sui i fedeli più notevoli per censo o posizione sociale disertino le chiese parrocchiali per accorrere ai confessionali ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] in uno Stato membro a fini diversi dall’attività lavorativa a norma del diritto dell’Unione o nazionale, ai quali è consentito chiusure e accoglienza. – Gli squilibri demografici, economici e sociali nella prima parte del 21° sec. sono, come ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...