Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] il pretore e due i consoli, non era possibile stabilire la norma che il consolato fosse sempre occupato da ex-pretori. Ciò diventò protezione - nel senso più lato - degl'interessi sociali-economici dello stato, dipendenti dalla presenza all'estero ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] rigore, come dono dello Spirito, non avrebbe bisogno di norma legislativa. È già superata la prima fase del cristianesimo. i ricchi, perché col denaro e la loro preponderanza sociale possono perturbare quell'assenza di riguardi umani e d'accezion ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] orientato, pure nell'ambito di un'esplorazione tecnico-giuridica dei d. sociali, cui si rimprovera l'eccessiva indeterminatezza, ossia lo scadere al livello di norme programmatiche o di mere raccomandazioni rivolte a un legislatore ordinario al quale ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] non si può a meno di accennare alla sua altissima importanza sociale, perché a una buona cultura ostetrica del medico è legata la le conoscenze sul meccanismo del parto, e a diffondere sane norme di assistenza. Nei nomi di Smellie e di Levret si può ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di laici si estende per tutta una serie di ragioni morali, sociali, politiche, economiche, oltre che per l'attività della Chiesa attribuzioni spettanti al prefetto in materia di pubblica igiene, a norma della legge sanitaria".
Art. 3: "In ogni comune ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] rimasti congelati fino al 1986, mentre una "norma di competitività" ha autorizzato il governo a contro i mass media. È insieme un romanzo d'iniziazione, genealogico e sociale, e un campionario della sua scrittura, piena di artifici.
Verso il ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] delineò a Cesare un vasto programma di restaurazione politica, sociale e morale.
Frattanto C. aveva composto l'elogio di il De legibus, in cui volle richiamare le varie norme del diritto positivo ai principî del diritto naturale, collaborando ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, Torino 1997.
L. Gallino, Se tre qualificazione di pubblica utilità.
Le Regioni e gli enti locali (a norma della l. 15 marzo 1997 nr. 59, cui ha fatto ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] suo limite nell'indomita fedeltà degli Spartiati alla norma di farsi uccidere, piuttosto che recedere; ma , e perciò oltrepassa Cleomene nella volontà di portare la rivoluzione sociale fuori di Sparta. I pirati cretesi cooperano con lui. Quando ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un'arte ha acquisito i connotati di scienza. L'impatto sociale di questo nuovo scenario è sotto gli occhi di tutti: quantità di particelle sottili che un diesel può rilasciare: la norma Euro 4 riduce a un quinto la quantità tollerabile rispetto alla ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...