RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] più importante fra gli stati successori dell'ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, nota più brevemente come Unione Sovietica o, in sigla, colpi di mano, fra organi costituzionali. Di norma, tuttavia, si assiste a un generale rifiuto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , alla capitalizzazione, alla struttura stessa dello stato (stato socialista); il caso di un unico venditore di un bene dal Fayyūm, del 259-258 a. C., ne fissa le norme più minuziose e più esatte: dalla determinazione dei terreni che dovranno ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] problemi di interesse scientifico/teorico, industriale, sociale.
Si può riassumere in forma schematica il allora si ha f(x)=Σ∞k=₀ˆfkφk(x). Dunque, indicando con ∥f∥=(f,f)¹/² la cosiddetta norma L² di f in (a,b), e, per ogni n, con fn(x)=Σnk=₀ˆfkφk(x ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] base a una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), la popolazione era di 322.583.006 ab.; secondo l Restless (2011; L’amore che resta) alle comunità ‘fuori norma’ di Milk (2008), Promised land (2012),The sea of trees ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] imprenditore deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per cogliere marketing dell'impresa, essi iniziavano a rappresentare la norma e, nel loro insieme, a divenire componenti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] film che esaltava l'ideologia ufficiale (A Revolução de Maio, 1937, di A. Lopes Ribeiro), vennero di norma evitati i temi sociali e politici, con la corrispondente predominanza di tre filoni: il film d'ambientazione rurale, il film storico-letterario ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] l'introduzione di certe condizioni di ambiente fisico e sociale le quali soltanto permettono di offrire continuità di lavoro regolate quindi, per quanto riguarda il contributo dello stato, con le norme del t. u. 30 dicembre 1923 n. 3256. Per le ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di un emendamento che inserisse nella Carta costituzionale le norme già operanti nel paese contro il diritto di aborto di laicizzazione dello stato s'inquadra pertanto la politica sociale avviata dal governo Fitzgerald con una serie di riforme, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] .). Anche il manuale di retorica greco-latino dà sul comporre lettere qualche norma, per gente, si capisce, che si rivolga a circoli larghi: il lettere, documento interessantissimo per la storia politica e sociale della Gallia sul finire del sec. V, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 's lost patrol, New Haven 1995; D. della Porta, Social movements, political violence and the state, New York 1995; Terrorism con l'art. 2 D.L. 21 marzo 1978 n. 59 ("Norme penali e processuali per la prevenzione e la repressione di gravi reati"), ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...