Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] livelli di governo, la previsione di sanzioni specifiche in caso di violazione delle norme.
La ricognizione. La debole disciplina previgente
Il regime giuridico dell’accesso e della permanenza in incarichi di cura del pubblico interesse è consistito ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] configurazione pubblicistica o semipubblicistica potrebbe negativamente provocare la disapplicazione di tali norme garantistiche. Inoltre, la sottoposizione al medesimo regime giuridico di tutte le altre società, assicura una parità di trattamento ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] «la formulazione, la struttura ed i contenuti delle norme penali siano tali da rendere le stesse precise, .-Zampi, M.-Fraticelli, C.-Froldi, R., Considerazioni giuridiche e tossicologiche forensi alla luce della giurisprudenza successiva alla riforma ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] a quella giudiziale, è necessario che l’ordinamento giuridico preveda anche misure idonee ad evitare che tale scelta questo caso, se la decisione, cioè il lodo declinatorio, non viene impugnato a norma dell’art. 829, co.1, n. 10, c.p.c., nel giudizio ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] , al fine di evitare situazioni di paralisi procedurale, la norma rinvia al meccanismo stabilito dall’art. 14 quater l. economico confermandone, anche a livello testuale, la natura giuridica. Il suo fondamento è costituito dal principio di proprietà ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] 144). Come per il contratto, la volontà negoziale giuridicamente rilevante è la risultante dell’incontro tra i co. 1 e 2). L’amministrazione dei beni è regolata dalle norme relative all’amministrazione della comunione legale (artt. 180 ss.) (art ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un'attività economica anche a titolo cura di V. Cuffaro, cit., 116 s.) secondo cui la norma riserverebbe la valutazione dell’idoneità ad indurre in errore il consumatore medio ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] già accennato al difetto di coordinamento derivante dal mancato richiamo, nella norma di attuazione, anche al termine di cui al comma 3-bis determinare una situazione di permanente incertezza giuridica sul provvedimento reclamabile, con conseguente ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] indirizzo giurisprudenziale, ribadendo che l’inserimento di norme eterogenee all’oggetto o alla finalità di un decreto-legge, in sede di conversione parlamentare, «spezza il legame logico-giuridico tra la valutazione fatta dal Governo dell ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] , essendo l’attore già costituito nel processo o comunque già giuridicamente parte di esso; conseguentemente nel co. 2 dell’art. 167 disporne la separazione sia in fase istruttoria sia in fase decisoria a norma dell’art. 104, co. 2, c.p.c. quando ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...