Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] creando nell'ordinamento di ciascuno Stato un secondo regime giuridico per i contratti rientranti nel proprio campo di co. 3 e l’art. 143, co. 1, sul richiamo in quest’ultima norma alla forma del patto, come sembra fare anche Cass. n. 8167/2013, per ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] (sei delle quali con personalità giuridica), con funzioni tecnico-operative che richiedono /2009, che ne regolano aspetti specifici, oltre che da una serie di norme di natura secondaria, che stabiliscono l’assetto interno dei singoli ministeri.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] esperienza di alto funzionario di governo alla solida formazione giuridica arricchita da un’incredibile conoscenza della giurisprudenza, è giudici ignoranti i quali, applicando alla lettera le norme statutarie che puniscono l’omicidio con la pena ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] marittima e aerea (Fransoni, G., Tipologia e struttura della norma tributaria in Fantozzi, A., Diritto Tributario, Torino, 2012, 332 ss.).
Sul piano strettamente giuridico, la causa della doppia imposizione internazionale è individuata in un ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 2016, n. 855.
6 Sull’articolato dibattito intorno alla natura giuridica delle linee guida si veda Marone, F., Le linee guida dell dell’art. 14 del regolamento.
30 Non espressamente normata è, invece, l’ipotesi di illegittima omissione della ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] le misure di prevenzione) attraverso due operazioni logico-giuridiche. La prima riguarda le modalità realizzative del giudizio all’art. 31 l. 10.10.1986, n. 663, norma abolitrice di tutte le presunzioni legali di pericolosità, in origine contenute ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] d'incorrere nell'indignazione imperiale. L'esegesi di questa norma, per valutarne l'originalità, e quindi i motivi della Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss..
P. Grossi, L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] con varia natura giuridica – misura di sicurezza, sanzione penale, sanzione amministrativa, misura di prevenzione – a seconda del diverso carattere e delle diverse funzioni previste dalle norme che la disciplinano. La tradizionale impostazione che ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] del deposito bancario, invece, è la banca che, di norma, paga un corrispettivo al depositante, calcolato sulla base un tasso di un’autorità amministrativa comporta che la posizione giuridica degli azionisti di banche non sia del tutto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] senso di una deminutio all’esercizio dei diritti o delle facoltà giuridiche del denunciante (Masi, A., Il possesso, cit., 639; denuncia di danno temuto
3.1 Il rapporto tra le res
A norma dell’art. 1172 c.c., il proprietario, il titolare di altro ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...