Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] si celebra davanti alla Corte di appello in camera di consiglio, a norma dell’art. 127 c.p.p. (art. 646, co. senso critico, Coppetta, M.G., Riparazione per ingiusta detenzione, inEnc. giuridica Treccani, Roma, 2001, 6; Turco, E., L’equa riparazione, ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] la rispondenza della retribuzione ai criteri fissati dalla norma costituzionale e, in caso contrario, di operare n. 50.
Bibliografia essenziale
AA.VV. La retribuzione - struttura e regime giuridico, Caruso, B.-Zoli, C.-Zoppoli L., a cura di, I, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] Tremolada, M.-Zoli, C., a cura di, La riforma della posizione giuridica del socio lavoratore di cooperativa, in Nuove leggi civ., 2002, 377 alle parole «incluse quelle (ndr. le controversie) connesse a norma degli articoli 31, 32, 33, 34, 35 e 36 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] vieta lo sciopero e la serrata, impone il riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi, e istituisce proposito dell’art. 421, 2° co., ossia proprio la norma che estende notevolmente i poteri istruttori del giudice.
Tuttavia ciò ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] per cui «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» con i necessari riflessi di questa scelta sul diritto e 8, co. 2, l. 1.12.1970, n. 898 (l. div.), con norme ricognitive di quanto già dispone l’art. 2818 c.c. per il quale sono titolo per ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] conciliabili
Il sistema delle regole poste dal nostro ordinamento giuridico a protezione del lavoratore subordinato, in quanto soggetto certificazione sia idonea a conferire validità alle rinunzie e transazioni a norma dell’art. 2113, co. 4, c.c.
Per ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] occupatorio in relazione ad un bene che è un novum nella realtà giuridica (in analogia all’art. 942 c.c.), ove non rileva della generalizzata facoltà di rinunziare.
La norma viene infatti interpretata come «norma di chiusura» atta a evitare la ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] interruzione del processo.
Rispetto alla persone giuridiche il fatto interruttivo analogo alla morte è 2004, 462).
La Corte costituzionale ha però ritenuto illegittima la predetta norma nei casi in cui l’interruzione segua agli eventi di cui all ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] che, come si precisa in chiusura della norma, i provvedimenti non siano stati conseguiti «sulla annullamento d’ufficio alla ricerca di un punto d’equilibrio, in Rivista giuridica di Urbanistica, 100 ss.; Ramajoli, M., Il declino della decisione ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] concerne i requisiti di forma e procedimento, sia per quanto riguarda i contenuti sostanziali delle statuizioni, alle normegiuridiche vigenti nel momento in cui vengono posti in essere17.
In applicazione del principio, l’annullamento d’ufficio ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...