Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] dell’UE (CDFUE) alla quale, ai sensi dell’art. 6, par. 2 TUE, va oggi riconosciuto lo stesso valore giuridico dei Trattati.
La norma non si limita (come l’art. 40 Cost.) a riconoscere il diritto di sciopero, ma fornisce anche precisazioni in ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di valori dell’appalto; il co. 1 bis della stessa norma stabilisce che, per i procedimenti in materia di appalti pubblici, tali , adottata il 12/12/2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati».
9 C. eur. dir. uomo, 5.12.2013, ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] rilevò anche come la valutazione dell’interesse pubblico intervenisse di norma «in un momento tutt’affatto diverso da quello che dal primo atto «che, anzi, è ampliativo della sfera giuridica del privato; né dal secondo atto (ossia dal ritiro a ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] previgenti. Le polemiche e le controversie giuridiche hanno avuto come epicentro le iniziative di contratti collettivi e la loro qualità. Anche questo punto della norma andrebbe corretto o chiarito.
I profili problematici. Gli agenti negoziali
...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] concerne i requisiti di forma e procedimento, sia per quanto riguarda il contenuto sostanziale delle statuizioni, alle normegiuridiche vigenti nel momento in cui gli stessi vengono posti in essere. In particolare, laddove, medio tempore, muti ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] per quanto proclamata fonte in assoluto preminente, era partecipe di una realtà giuridica complessa costituita da una pluralità di ordinamenti. In questo quadro le norme delle Assise, essenzialmente di diritto pubblico, finivano per essere anch'esse ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] progressiva erosione del monopolio
Il quadro giuridico rimase immutato per circa tre lustri, In forza della delega contenuta nella l. n. 112/2004, le norme primarie in materia radiotelevisiva sono state raccolte nel Testo unico di coordinamento ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] finanziaria cui presentare istanza di rimborso di versamenti diretti. La norma di riferimento è l’art. 38, d.P.R a seconda che il soggetto sia una persona fisica o giuridica, fatto salvo il caso, espressamente previsto dal legislatore (art ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] n. 181) della direttiva 2014/59/Ue; ed impugnabile con reclamo a norma degli artt. 18 e 19 l. fall., al pari della sentenza in tema di effetti del fallimento per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti (art. 201, co. 2, l. fall.), e ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] della corrispondente situazione giuridica, che può quindi trovare uno o più titolari individuali.
In questo senso, la vicinitas aggiunge l’elemento della differenziazione a interessi qualificati in virtù delle norme costituzionali o delle ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...