Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] dell’Unione, uno degli obiettivi fissati dai Trattati, o sia prevista in un atto giuridico vincolante dell’Unione, oppure possa incidere su norme comuni o alterarne la portata». La disposizione attribuisce espressamente all’Unione una competenza a ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] discendono, indirettamente, in tema di legge applicabile, dal tenore di talune norme di conflitto uniformi, ove è ammessa la possibilità per le parti del rapporto giuridico in questione di scegliere un diritto straniero come legge regolatrice di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] loro validità dalla regola fondamentale (‘norma fondamentale’) che assume la denominazione di norma costituzionale (e, là dove esista una costituzione scritta, per l’appunto ‘Costituzione’). La regola giuridica si differenzia dalle altre regole ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] procedure normativamente imposte è affiancata l’elaborazione giuridica della Corte costituzionale e di legittimità, chiamate 103, co. 7, c.p.p., e la distruzione della relativa documentazione, a norma dell’art. 271, co. 3, c.p.p.
Il divieto ha ad ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] soggetto agente sia ravvisabile una posizione di garanzia, che determini l’obbligo giuridico di impedire l’evento ex art. 40, co. 2, c d.lgs. n. 230/1995, il cui co. 2 rinvia alle norme del d.lgs. n. 230/1995), e, per i soggetti appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] giuridiche soggettive connesse con l’ordinamento sportivo»: sicché l’ambito proprio della giustizia interna connotato dal carattere dell’autonomia riguarda l’osservanza e l’applicazione delle norme in ordine alla natura giuridica del lodo TNAS, v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dello Stato […], i numerosi meccanismi o ingranaggi, i collegamenti di autorità e di forza, che producono, modificano, applicano, garantiscono le normegiuridiche, ma non si identificano con esse [...] un’entità che si muove in parte secondo le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] “acquisizione definitiva dell’effettiva disponibilità giuridica del diritto”, con la conseguenza lett. g-quinquies) TUIR, sono redditi di capitale. La norma si riferisce, infatti, ai redditi derivanti dai rendimenti delle prestazioni ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] e), d.l. 31.8.2016, n. 168 che aggiunge un art. 13 bis alle norme di attuazione, di cui all’allegato 2 al d.lgs. 2.7.2010, n. 104.
un documento elettronico non sono negati gli effetti giuridici e l’ammissibilità come prova in procedimenti giudiziali ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ’art. 499, co. 3, c.p.p. Una simile esegesi, oltre a non rispettare il principio di conservazione delle normegiuridiche, appare altresì contra legem nella parte in cui trascura le rationes sottese ai limiti soggettivi tratteggiati dall’art. 499, co ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...