Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] ad agire o dell’interesse ad agire o per impossibilità giuridica della pretesa, ecc.).
In secondo luogo, il giudice dal comma 1 dell’art. 669 sexies c.p.c. Ed infatti, a norma del comma 5 dell’art. 702 ter «il giudice, sentite le parti, omessa ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] quella del danno esistenziale (di cui viene negata la rilevanza giuridica, o quantomeno l’autonomia concettuale come voce di danno).
2059 c.c. non aiuta («l'art. 2059 c.c., è norma di rinvio. Il rinvio è alle leggi che determinano i casi di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] , II ed., Milano, 1952, 234 ss.; Mantovani, F., Concorso e conflitto di norme nel diritto penale, Bologna, 1966, 37 ss.; Vassalli, G., In tema di norme penali e nullità del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 467 ss.
20 Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] .3.1985, n. 222, in tema di «invalidità o inefficacia di negozi giuridici posti in essere da enti ecclesiastici» (un elenco di norme che lo contemplano è in Sacco, R., Negozio giuridico, in Dig Civ., Agg., I, Torino, 2014).
I giuristi incaricati di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , per questi ultimi, di far valere davanti ai giudici nazionali la posizione giuridica soggettiva vantata in forza della norma comunitaria. Ovviamente, la norma comunitaria munita di effetto diretto obbliga alla sua applicazione non solo i giudici ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , Barcelona, 2006, 163 ss.; Lombardi Vallauri, L., Giurisprudenza, 1) Teoria Generale, in Enciclopedia giuridica, XV, 1989;Modugno, F., Principi e norme. La funzione imitatrice dei principi e i principi supremi o fondamentali, in Id, Esperienza ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] Nell’articolato, peraltro, è identificabile anche un ulteriore distinto gruppo di norme (art. 4, co. 33-50) di generale riferibilità a al pari di quell’antecedente, come entità priva di personalità giuridica (art. 3, co. 8), si differenzia, peraltro, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , destinata a costituire un vero e proprio corpus di norme volto a segnare, per tanti profili, una svolta nell di veicoli (lett. c), o ancora la trasformazione della natura giuridica della Scuola nazionale dell’amministrazione (art. 11, co. 1, ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] applicazione di tali principi9. Per puntualizzare l’estensione della deroga alle norme del t.u.i.r. per i soggetti IAS sono stati imposta, da riferire sempre al soggetto titolare del rapporto giuridico, anche se in applicazione degli IAS o degli OIC ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] n. 82/2005, che ne prevede l’utilizzo nel rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali e previa informativa agli rapporto di lavoro, ai fini degli effetti giuridici ed economici non preclusi dalla cessazione del rapporto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...