USUFRUTTO (XXXIV, p. 842)
Domenico PASTINA
Le innovazioni e le modificazioni introdotte dal codice civile del 1942 nella disciplina dell'istituto non hanno carattere sostanziale. Esse derivano, più che [...] espressione sta più esattamente a indicare il vero contenuto della norma.
Varie sono le innovazioni e le modificazioni introdotte dal di trent'anni ove usufruttuario sia una persona giuridica; la cedibilità del diritto di usufrutto, contrariamente ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codice civile, delle quali si è trattato [...] carta costituzionale. Nell'art. 10 di questa si dispone, con norma che ha un indubbio valore programmatico, che la legge regola la condizione giuridica dello s. in conformità delle norme e dei trattati internazionali (fra questi sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'altra faccia della medaglia. Con la garanzia di una pretesa giuridica alla protezione - una protezione che non può più essere vista come rafforzare la stabilità politica, i loro servigi sono di norma ben ricompensati. In quanto però essi offrono le ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] il diritto internazionale sia costituito quasi esclusivamente da accordi dimostrano come la comunità internazionale già nelle normegiuridiche, già nei procedimenti di formazione di esse, sia una comunità abbastanza anarchica e condizionata da forze ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] in maniera relativistica come assunzione a norma dell’abitudine dei più. La meditazione - L. Cozzi, 1969, p. 161). Anche nei consulti le allegazioni giuridiche si alternavano a riferimenti ai Vangeli, ai testi patristici, agli antichi concili ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] come la necessaria conseguenza del positivismo giuridico, interpretato come quella concezione del diritto secondo cui non vi è altro diritto che il diritto positivo, inteso come l’insieme delle norme poste e rese efficaci dal potere politico ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Passau. Per il momento è ancora sconosciuto lo stato giuridico dei centri nominati, poiché solo per Augsburg si può dire templi costruiti ex novo, si può rilevare che sono di norma di dimensioni inferiori a quelle dei grandi templi tolemaici e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Com., LXIX, 1941, p. 142 ss.; G. Lugli, Il valore tipografico e giuridico dell'insula in Roma antica, in Rend. Acc. Pont., XVIII, 1941-42, p. intere giornate (Tac., Ann., xiv, 20), e questa norma fu ribadita da un senatoconsulto del 154 a. C. Un ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ), e le Metamorfosi di Ovidio. Ha tre codici di argomento giuridico, il Digesto, le Istituzioni e un commentario all'opera di l'opera completa di Ovidio dovevano essere venduti, a norma del contratto concluso il 27 novembre 1473 da Jacques Le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in età classica che ellenistica, nella quale misura e norma fondamentale ad ogni tipo di edificio era rimasto il di Gerusalemme; da un lato il corteo colto nel momento giuridicamente più saliente, quello del suo ingresso nell'area urbana attraverso ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...