• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2103 risultati
Tutti i risultati [2103]
Diritto [1396]
Diritto civile [334]
Biografie [174]
Diritto penale e procedura penale [184]
Diritto amministrativo [173]
Storia [147]
Diritto commerciale [133]
Diritto del lavoro [122]
Economia [107]
Storia e filosofia del diritto [109]

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRANIERI (XXXII, p. 817) Riccardo Monaco Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] portata dell'art. 3 del vecchio codice, stabilendo al capov. dell'art. 6 che la norma sul trattamento degli stranieri vale anche per le persone giuridiche straniere. E pertanto tali persone hanno diritto di avere in Italia il medesimo trattamento che ... Leggi Tutto

INTERROGATORIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination) Vincenzo MANZINI Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] extraordinaria alle antiche forme processuali, l'interrogatorio fu norma costante del processo penale. Per lungo tempo la dovunque in Italia. Il giuramento stesso (assurdità psicologica e giuridica) andò scomparendo nei secoli XVII e XVIlI; quello di ... Leggi Tutto

TENTATIVO di delitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTATIVO di delitto Ottorino Vannini Il concetto di "reato tentato" (tentativo, conato) si contrappone a quello di "reato consumato". Il reato è consumato quando l'azione o l'omissione colpevole giunge [...] Minore è, infatti, nel tentativo, l'offesa arrecata al bene giuridico, e d'altra parte evidente è l'interesse dello stato di . 358-406; O. Vannini, Valore e limiti di applicazione della norma riguardante il tentativo, in Suppl. Riv. pen., XIII; id., ... Leggi Tutto

MINISTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTERO Roberto Marino . Architettura (per la parte giuridica, v. ministro). - La sede di un ministero è l'espressione più grandiosa dell'edificio adibito a pubblica amministrazione; edificio che [...] qui una vasta galleria disimpegna uno o più saloni di riunione e i gabinetti del ministro e dei sottosegretarî costituiti, di norma, da un'anticamera, studio, salotto riservato e toletta con bagno. Le sale per commissioni possono a seconda della loro ... Leggi Tutto

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] raggiungimento di tale scopo. In riferimento alla sua natura giuridica, l'OPA si configura come un contratto reale di dei titoli prese di mira potevano essere sospese dalla contrattazione in borsa a norma dell'art. 8 del d.P.R. 31 marzo 1975 n. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – DIRITTO COMMERCIALE – MERCATO MOBILIARE – INSIDER TRADING – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (2)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ AGRARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] cittadini del comune, talora no; sia per l'organizzazione giuridica. Alcune di esse, infatti, sono enti morali, avendo ottenuto avvenuto per le comunità esistenti nelle ex-provincie pontificie, a norma della legge 3 agosto 1894) o caso per caso; ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VAL CAMONICA – FEUDALESIMO – USO CIVICO – MEDIOEVO

ISTITUTO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTITUTO GIURIDICO Arturo Carlo Jemolo Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, [...] logica, l'ordinamento sistematico, ch'è il momento culminante per il sorgere dei concetti giuridici, quello in cui si determina l'aggruppamento delle norme, e la relazione e interdipendenza tra i varî gruppi (l'errata classifica importa, qui ... Leggi Tutto

LITISPENDENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit) Ernesto HEINITZ Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] , cosicché i cambiamenti sopravvenuti non possono pregiudicare la situazione giuridica dell'una e dell'altra parte; b) nei confronti e inoltre che la cessione del diritto litigioso è soggetta a norme speciali (art. 1458 cod. civ.). La competenza del ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – CORTE DI CASSAZIONE – DOMANDA GIUDIZIALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITISPENDENZA (1)
Mostra Tutti

OPERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERE Emilio Albertario . La disciplina giuridica delle opere è nel diritto romano diversa secondo che esse sono prestate dall'uomo libero, dallo schiavo o dal liberto. 1. Opere dell'uomo libero. - [...] dello schiavo potevano costituire oggetto distinto di un negozio giuridico, e così potevano essere oggetto di un legato. in un artificium: di medico, artista, ecc.) e si pone la norma che le fabriles spettano all'erede estraneo; per ciò, anche, le ... Leggi Tutto

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505) Emilio Betti La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] 5 anni (articoli 1427, 1442). Al quale criterio è coerente la norma (articoli 590, 799) per cui l'invalidità del negozio a d'intendere e di volere, non è privo di effetti giuridici, ma è soltanto soggetto ad annullamento (articoli 428, 1425 capov ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – AUTONOMIA PRIVATA – CODICE CIVILE – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 211
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali