INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] nei rapporti con un terzo stato. Esso è lecito solo quando si basa su un titolo giuridico costituito da una speciale norma convenzionale o da una norma generale di diritto intemazionale. Nella prima ipotesi si ha da una parte il diritto subiettivo di ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] della nullità originaria.
Le cause, ehe rendono il negozio giuridico nullo, si sogliono ricondurre a una delle seguenti:1. o nullità del negozio perché urtante contro norme dettate nell'interesse pubblico, quindi imperative, assolute, non derogabili ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] il fenomeno, nel suo duplice aspetto criminologico e giuridico, alla luce delle più recenti vedute scientifiche e Spetta però all'Italia il merito di aver creato un sistema di norme organico e completo, in cui si riconosce che il problema della ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] caratteristiche differenziali in relazione non solo alla posizione giuridica dei detenuti e degl'internati, ma, come artt. 5 e 6 della l. n. 354, che dettano precise norme in materia, avendo per obiettivo la realizzazione di ambienti sani e dignitosi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] di Weber, che descrive quattro stadi nello sviluppo del diritto: quello della creazione carismatica di norme a opera dei profeti giuridici (anziani del gruppo parentale, maghi, sacerdoti); quello della produzione empirica di regole "a opera di ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] con scarso successo, di dare alla mediazione un certo regolamento giuridico. L'art. 8 del trattato di Parigi del 30 marzo cod. comm.); né egli è responsabile per tale esecuzione.
Tale norma, per altro, soffre una deviazione, quando il mediatore tace a ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] azione dell'oratore, spesso privo di adeguata cultura giuridica; le due attività finirono però presto col fondersi è, al pari dell'avvocato, obbligato, in conformità alle norme della legge sul patrocinio gratuito, ad assumere gratuitamente la difesa ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] diritto è costituita sia dai principî generali e fondamentali dell'ordinamento, sia da concrete normegiuridiche (leggi d'ordine pubblico): principî e norme che riguardano l'ordinamento costituzionale dello stato, la posizione dei suoi organi supremi ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] loro attività è anche un interesse proprio e la loro attività giuridicamente è riferibile a essi soltanto e non allo stato. La nozione alla pubblica funzione può, senz'altro, riattaccarsi a una norma di legge, che entri in efficacia per l'avverarsi ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] si pronuncia per il proprietario rivendicante. È invece norma costante del diritto classico che la contestazione della lite , con differenze enormi per quanto riguarda la posizione giuridica della donna, ma con nessuna differenza circa la legittimità ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...