PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] dei pontefici. - Si deve a questo collegio di esperti della religione e del diritto anche la raccolta scritta delle norme religiose e giuridiche che regolavano la vita di Roma e anche la registrazione dei nomi dei magistrat. e dei fatti più notevoli ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] che presta ha diritto a ricevere compenso dalle parti, secondo le norme stabilite da apposita tariffa.
Quando l'atto sia nullo per che diedero luogo alla rimozione.
L'inabilitazione è lo stato giuridico nel quale si trova il notaio, a carico del ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] realtà non furono tali quasi mai se non per finzione giuridica, perché allora in Europa non era generalmente ammessa la , ogni primo o secondo matrimonio è proibito, sebbene questa norma presso i Serbi e i Bulgari non raramente sia trascurata. ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] di produzione". Sono tutte dotate di personalità giuridica e di autonomia statutaria, didattica, scientifica, istruzione e formazione tecnica superiore", al quale si accede di norma con il possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Tale ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] mineraria dalle sue origini si è ispirata sempre alla sana norma fondamentale di "seguire il minerale dal luogo dove per presi in considerazione dal legislatore, che ha dato figura giuridica allo scopritore o, latinamente, all'inventore di miniera, ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] , e caratteristica di esso è che la premessa maggiore è una norma di legge.
La sentenza può essere osservata da un duplice punto del giudice, in modo che dopo di essa esista uno stato giuridico che prima non era, o viceversa (sentenze costitutive); o ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] .
Vario è il limite e vario è il trattamento giuridico della minore età nei diversi luoghi e tempi.
Nel
Corruzione dei minorenni.
Tutte le legislazioni moderne, nel regolare le norme intorno ai delitti contro il buon costume e l'ordine delle famiglie ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] Questi casi si riconducono a due gruppi di norme: di natura processuale (come quelle regolanti la successione e contro terzi) estranei a quel rapporto, ma soggetti di rapporti giuridici connessi o dipendenti da quello in lite. Si spiega come in ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] ai benefici ecclesiastici: disposizione ch'è sempre in vigore. Norme ricognitive di diritti dei patroni laici di enti soppressi si 1911 istituì in ogni comune il patronato scolastico con personalità giuridica e con lo scopo di provvedere non solo all' ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] che in tempi antichi non era regolato da alcuna norma scritta, determinò la formazione di una certa gerarchia lunghi periodi della sua storia la piena espressione della sua vita giuridica, morale e materiale. La coscienza dell'autoritȧ suprema morale ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...