PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] gradi. La parentela, in tempo più tardo, non ha rilevanza giuridica oltre il settimo grado in quanto, si osserva nelle fonti, ultra essa lo considerò costituire impedimento al matrimonio. Tale norma, se veniva a restringere la libertà della scelta ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] essersi lungamente trattenuto a discutere col sofista di problemi etico-giuridici). Il suo libro Sugli dei viene arso sulla piazza spirito della sua gnoseologia escludente l'antitesi di una norma oggettiva di verità ai dati dell'esperienza empirica, ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] non sono i soli mezzi tecnici che l'ordinamento giuridico consenta per assicurare l'aderenza dell'attività degli enti ) o questa risulta trasferita senz'altro, in tutto o in parte, dalla norma stessa (così per i consorzî di bonifica: art. 62 r. decr. ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] è infatti concluso il lungo processo di revisione delle norme concordatarie − Trattato e Concordato dell'11 febbraio 1929, pp. 935 ss.; C. Mirabelli, Patti lateranensi, in Enciclopedia giuridica, 22, Roma 1990; G. Long, Le confessioni religiose '' ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] stabiliti dalla legge" (art. 2004 cod. civ.). Questa norma è stata interpretata dalla dottrina prevalente nel senso di consentire conto delle esigenze del mercato, cui gli strumenti giuridici debbono continuamente adeguarsi.
Il fenomeno dei t.a. ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] su fatti che si assumono come verificati nella realtà empirica, ossia nella vita effettiva dei soggetti ai quali si applicano le normegiuridiche che vengono usate come criteri di decisione nei singoli casi concreti. Per così dire, nel processo le ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] che fa sorgere fra le parti una serie di rapporti giuridici. La donna è considerata come già unita da un nelle tarde fonti bizantine appaiono compiuti con i riti e conformemente alle norme della chiesa orientale (v., ad es., Ecloga, I, 1; Ecloga ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] militari, ha bisogno, come ogni altra persona fisica o giuridica, per la realizzazione di finalita di massima importanza, che (art. 5, r. decr. 13 marzo 1927, n. 313).
A norma dell'art. 61, n. 2, se il mezzo adoperato dal colpevole per commettere ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] e l’ordinamento italiano. – Le difficoltà derivanti dai fattori culturali, così come dalle categorie e dalle normegiuridiche caratterizzanti gli ordinamenti continentali – ciascuno a suo modo, ma con notevoli affinità rispetto alla diffidenza di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] il Canada, fu dichiarata la non ammissibilità sul piano giuridico e politico di rivendicazioni territoriali o di ingerenze degli altri R. 31 agosto 1975 n. 861 ha inoltre dettato nuove norme in materia di personale e di organi collegiali della scuola, ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...