INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] 2° comma cod. civ.).
È oggetto di disputa la condizione giuridica del condannato a morte, che venga graziato. Secondo l'opinione all'ergastolo (art. 36 cod. pen.); si sono sancite le norme per l'esecuzione delle pene accessorie (art. 587 cod. proc. ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] comuni a due o più soggetti, azioni o situazioni. È la norma (o il criterio, o il principio) in questione che istituisce l di quegli atti esterni che ledono soltanto interessi non (giuridicamente o moralmente) protetti di altri. Quindi anche per ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] al suo servizio sorge da un'unica base etica e giuridica. Tale concetto informa la legge sarda 27 luglio 1850 su per gli altri l'assegno o l'indennità sono integrati da norme rivolte a garantire e facilitare l'impiego delle residue capacità di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] anticattolica, e il Breviarium, che regolava la condizione giuridica dei Romani, vennero troppo tardi, o non parvero ispira in molte parti alla romana, dalla quale toglie le norme di successione ereditaria, il diritto commerciale, il regime dei ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] imitasse quello dei consoli come nella costruzione giuridica della intercessio tribunizia il modello della intercessio o si sorpassava per via di cooptazione prima della norma che obbligava i tribuni presiedenti ai comizî elettorali a non ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] suddetto, della pubblica amministrazione contraddice ai principî generali e a norme testuali, né v'è stato, si può dire, che l attività pubblica e privata, d'impero e di gestione, giuridica e sociale: la stessa responsabilità per fatti leciti, una ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] qualche caso esser rimessa alla volontà privata. Ma l'ordinamento giuridico può anche ammettere che un soggetto di diritto conferisca ad potestà di rappresentanza professionale è logica conseguenza della norma per cui basta un decimo dei lavoratori o ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] . 1990 nr. 353 e in vigore dal 1°genn. 1993. Tali norme, infatti, al fine di soddisfare immediate esigenze di tutela e di scoraggiare . Questo nuovo giudice, le cui cognizioni tecnico-giuridiche si presumono comprovate dal possesso (non richiesto al ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] il D.L. 28 maggio n. 249 ha stabilito norme per l'assistenza sanitaria indiretta che hanno determinato l'abbandono (legge 4 aprile 1991, n. 111). Perplessità e problemi giuridici intorno ai nuovi organi delle Unità sanitarie locali, ibid., 1991, ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] enti, la cui qualifica come santuarî non è regolata da alcuna norma speciale, ma semplicemente dovuta all'uso comune o all'iniziativa sono di varia importanza e antichità e di natura giuridica diversissima; così, alcuni di essi rientrano nelle ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...