PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] categoria protetta in sé. Il primo problema da affrontare è proprio quello dell’individuazione del bene giuridico tutelato dalla norma penale in considerazione dei dubbi che sorgono dalla collocazione della medesima nell’ambito dei delitti contro ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] l'esame delle richieste di accesso, che possono essere avanzate, a norma dell'art. 6 della l. n. 103, da tutti i gruppi inizio nel febbraio 1977. Sull'accesso la dottrina giuridica non ha ancora dato risposte sufficientemente consolidate, specie in ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] va dal padre, ha finito di andar dalla madre" compendia la norma per cui, in regime poliginico (vedi matrimonio), i figli quando quattro sezioni generali: 1. proverbî antropologici; 2. politici e giuridici; 3. fisici; 4. storici. Ogni sezione, poi, ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] in antico non significa se non possesso) continuato, secondo una norma delle XII Tavole, per due anni trattandosi di fondi e per causa dell'usucapione e il suo rapporto colla bona fides, in Scritti giurid. vari, II, Torino 1918, p. 469 segg.; id., Le ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] 'interno del gruppo sociale.
Nel diritto greco la disciplina giuridica del furto passò per varie fasi. La legislazione di terzo requisito del furto si riferisce all'elemento soggettivo: a norma dell'art. 624 non basta per la sussistenza del delitto ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] conferita delega legislativa al governo per l'emanazione di norme in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di leggi sanitarie, Milano 1975; A. Carmona, Sperimentazione clinica e tutela giuridica della persona, in Arch. penale, 1971, I, p. 275 ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] autore: ne abbiamo un tipico esempio in Dig., I, 7, de adopt., 5.
4. Criterio logico-giuridico. - L'interpolazione è lumeggiata dalla enunciazione di una norma, segnita da restrizioni che la annientano o la invertono; oppure dall'enunciazione di una ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] Cottier 1970; Colletti 1980), intendendo con ciò, di norma, la scomparsa di dottrine illusorie e interessate a sostegno e tra la "base reale" e la "sovrastruttura" (giuridica, politica, religiosa, artistica e filosofica). Tale discrepanza tra ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] le limitazioni all'esercizio del culto e alla capacità giuridica del valdesi. Inoltre si emanano a getto continuo leggi - in massima parte abitata da Valdesi - che, a norma del trattato, avrebbe dovuto essere ceduta dalla Francia alla Savoia. ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] degli elementi politici, di cui pure bisogna tener conto, ma senza confonderli con gli elementi giuridici, più permanenti, fondati sulle norme del diritto anziché sulle contingenze della politica.
Un argomento capitale in questa materia è quello che ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...