SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] caso di sacerdozî gentilizî o di sacerdozî speciali le cui norme sono fissate dalle singole leggi dei templi. Il più che sono i sapienti della preistoria latina, depositarî della tradizione giuridica e storica del popolo: il loro collegio, prima di 5 ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] diritto internazionale, che peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una norma convenzionale, bensì mediante la partecipazione effettiva ai rapporti giuridici internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti. Alla C. p ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] anche nella penitenza, al formalismo e alla norma livellatrice. Ciò si verifica anche in altre un segno sensibile istituito da Gesù Cristo, in cui mediante la giuridica assoluzione del sacerdote si rimettono i peccati commessi dopo il battesimo al ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] il lascito, ma non era soggetto ad alcuna coazione giuridica per adempiere la prestazione giurata. Allo scopo però di . legge 28 agosto 1931, n. 1227).
f) Vescovi. - A norma del concordato dell'11 febbraio 1929 stipulato fra l'Italia e la Santa Sede ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] necessità di continuare le consegne in natura per alcuni anni, norme per la parte differibile in tempi d'eccezionale difficoltà. Le lesi a Spa. Il piano Young ottenne la sua sanzione giuridica con la conferenza dell'Aia, convocata nell'agosto 1929 per ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] costo come il rendimento del processo, si comprende che alla sua disciplina tenda un gruppo numeroso e complesso di normegiuridiche soprattutto con lo scopo di assicurarne il risultato. Così, da attività regolata dalla logica e dall'esperienza, la ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] ; o quando la distribuzione della competenza in ordine a quella materia è fatta in modo indistinto o in norme interne, senza rilevanza giuridica nell'ordinamento generale dello stato. La revoca, quanto al suo contenuto, può essere totale o parziale ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] negli altri horrea esso era a pagamento, e speciali norme, contenute in quelle che si dicevano leges horreorum, di su merci a Napoli, si dovette provvedere a una regolamentazione giuridica, ciò che ebbe luogo con legge 3 luglio 1871, successivamente ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] e nel diritto ebraico più tardo troviamo il termine greco di ἑπίτροπος e varie norme intorno alla tutela. Da Git., V, 4; 52 b, si apprende Il κύριος assiste la donna in tutti gli atti giuridici importanti: la donna può infatti amministrare i suoi beni ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] contrarî all'ordine pubblico.
Il corrispettivo, avente il carattere giuridico di tassa (v. francobollo), è dovuto normalmente dal servizio postale.
Il trasporto della corrispondenza si effettua di norma con autocarreggio. Lo stesso mezzo che porta la ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...