MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] di Pechino (seduta del 4 dicembre 1908). La validità giuridica di tale impegno non è stata ancora chiarita e la di amore, espressi dalla formula "Wang Tao" (la Via Reale), norma confuciana di saggezza politica. Il 12 marzo, dopo la nomina dei membri ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che gli fosse disconosciuta la qualità di persona. Ora questa tutela è dall'ordinamento giuridico stabilita, oltre che mediante norme di diritto pubblico, anche con norme di diritto privato, e in particolare con il riconoscimento appunto dei diritti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] e da organismi pubblici e regolate, nei loro atti, dalle norme del diritto privato; si parla, in questi casi, di si complica se non ci si ferma all'esame della situazione puramente giuridica o formale, ma se si considera la parte che giocano, nella ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ).
Riconosce poi anche il diritto di acquistare, possedere e amministrare a norma dei sacri canoni, alle singole chiese e agli altri istituti eretti in persona giuridica dall'autorità ecclesiastica (c. 1495, § 2), ai quali peraltro tale dominio ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] centrale che, professandola, rende ufficiale e "ortodossa" questa norma di fede ha consentito di individuare nell'eretico il battezzato che . - Si è già illustrata la figura giuridica dell'inquisitor haereticae pravitatis. Occorre aggiungere che a ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] e illustrati; anche letteratura anonima, non esclusa la giuridica; dovunque ci si appella, nominatamente o no, a Facciolati, a Padova, un lavoro di lunga lena, notevole per le norme seguite del pari che per l'estensione e l'originalità degli elementi ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] dopo la conquista araba.
L'Islām naturalmente garantì, secondo la sua norma, libertà religiosa e protezione ai sudditi cristiani (che restavano tuttavia in stato d'inferiorità morale e giuridica). Ma l'Islām per le violenze della conquista, per le ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] da una giurisprudenza – ormai consapevolmente valutativa – nell’interpretazione, applicazione e trasformazione delle norme e degli istituti giuridici che hanno comportato un intervento del legislatore destinato a rivestire le intuizioni del ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] . Sembra peraltro da una parte che la nota norma delle XII Tavole sulla successione legittima (si intestato ai comizî curiati si dice fossero celebrati due soli tipi di atti giuridici, il testamento e l'adozione di una persona sui iuris (adrogatio), ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] che queste comunità non sono ancora capaci di dirigersi da sé, nulla toglie che siano esse le destinatarie delle normegiuridiche dell'art. 22, e quindi i soggetti di diritto creati dall'articolo stesso.
Conseguenza della non annessione e conferma ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...