IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] . - Introdotta un'imposta è di grande importanza l'esatto accertamento del suo oggetto, ossia quel complesso di normegiuridiche e di operazioni tecniche, mediante il quale la pubblica autorità determina gli oggetti delle imposte e le obbligazioni ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] città avevano ottenuto, e leggi (établissements) dei signori feudali, poiché secondo il diritto feudale ogni signore poteva emanare normegiuridiche nei limiti della sua signoria: cosicché il re poteva far ciò solo nei dominî diretti della Corona. Di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] le funzioni (quaestor pro consule o pro praetore).
Il concetto giuridico della provincia, cui si è accennato in principio, e a coloro che hanno rivestito una di quelle magistrature: ma la norma non ha, in pratica, altro scopo che di costituire un ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] formule liturgiche che venivano incorporate nella più grande raccolta giuridica della chiesa antica. La prima collezione di formule di lode e di ringraziamento (c. 33-38), una norma per l'istruzione dei catecumeni e sul modo d'amministrare il ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e della sua conquista o impongano ai meno potenti la norma della loro condotta.
Così Este e Gonzaga saranno attratti nell bisogno di riconoscere ciò che è accaduto, di configurare giuridicamente il nuovo istituto, di sistemarlo nel quadro universale ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] del regolamento. All'uopo si può suggerire come norma generale la distinzione del complesso edilizio in varî diritto penitenziario, ibid., 1933, p. 5; id., Nuovi ordinamenti giuridici per la prevenzione della delinquenza minorile, ibid., 1933, p. ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] limitato il concetto di cessione al trasferimento della titolarità giuridica o del godimento sul bene e non lo ha lett. m); s) le manipolazioni usuali eseguite nei depositi doganali a norma dell'art. 152, I comma, del testo unico approvato con d. ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] di attività, il legislatore ha previsto che, di norma, i controlli di stabilità sulle SIM siano effettuati 1422 ss.; D. Corapi, L'organizzazione dei mercati mobiliari, in Corriere giuridico, 1991, pp. 602 ss.; G. Di Chio, Regole di comportamento ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , e da questo momento in poi valse la norma che il principe assumesse il titolo di imperator contemporaneamente trovò una specie di alveo che la incanalò e la fissò entro limiti giuridici.
Durante la seconda metà del sec. XIV e tutto il sec. XV ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] esistenti nel diritto romano, e per questi il codice detta norme, che hanno in gran parte carattere dispositivo (art. 616 cap I diritti d'uso limitato, in Riv. it. per le scienze giurid., 1927, p. 101 segg.
Servitù legali.
Il codice civile italiano ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...