STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] affari e d'amministrazione, che si crea proprî ordinamenti, proprie norme di vita, buttando a mare le vecchie leggi, che rimane modo al popolo tedesco la coscienza di essere un'unità giuridico-sociale anteriore al pluralismo dei suoi stati. La nazione ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] allietasse delle gioie del cibo.
La morte, i funerali e il lutto nel diritto romano. - Le fonti giuridiche romane non dettano norme d'interesse speciale circa questo momento finale della personalità umana, e ai Romani, nel moderno tecnico significato ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] La moglie è tenuta alla fedeltà verso il marito. È norma eccezionale di Sparta (se non è caduto in equivoco di dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; G. Bortolucci, Arch. giurid., LXXII (1904), p. 148 segg.; J. Lesquier, Les actes de divorce gréco- ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] etiche e norme di cortesia. L'opinione pubblica (cioè dei pari) è custode severa e vindice non meno di queste che di quelle. Manca ancora, per lo più o sempre, una sanzione giuridica: anche la punizione di colpe così gravi come l'omicidio è lasciata ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] parte il materiale degl'impianti per il loro valore reale, determinato con le norme del r. decr. 8 febbraio 1923, numero 399, modificate dai regi , con un proprio bilancio, ma senza personalità giuridica, cui è preposto un direttore tecnico, alle ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sole consonanti sonore (ma questo secondo caso si limita di norma alle esplosive) in mezzo di parola. Il gruppo di dialetti fino allora appartato come voleva la sua particolare fondazione giuridica musulmana; prima costituzione del 1876. Tra il 1826 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , cosa che è invece espressamente richiesta dall'art. 2 per l'imposizione degli enti o associazioni non aventi personalità giuridica. Con tale norma il legislatore ha cercato d'imporre il tributo nei confronti di tutti quegli enti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] germanico era basato sulle consuetudini e non abbiamo testi giuridici anteriori al sec. V. I Germani vivevano in ricondotte, con le mutazioni caratteristiche dell'alto-tedesco, a una norma generale che si potrebbe formulare così: date tre serie di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] le religioni sono dunque pari interlocutrici in un dialogo di salvezza la cui norma è il Mistero divino.
Sull'altro versante della t. asiatica si è esempio influente di tutti quegli orientamenti politici, giuridici e culturali in genere che (nella ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] funzioni autonome nella fase di udienza, che si svolge dinnanzi al presidente, a norma dell'art. 4 legge 31 marzo 1901, n. 107 (e art. causa delle loro funzioni.
Bibl.: D. Anzilotti, Natura giuridica dei tribunali misti d'Egitto, in riv. di diritto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...