PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] carenze nell’organizzazione dei servizi e nella regolamentazione giuridica delle donazioni di gameti e di embrioni, prodotti prima del decesso del consorte, disubbidendo così a una norma della l. nr. 40 che prevede l’accesso alle tecniche ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] gli inizi degli anni Settanta ha sancito l'illegittimità delle norme di legge che prescrivano condizioni e limiti per l'attribuzione acquisito sempre più rilevanza dal punto di vista giuridico-sindacale ed economico, cioè quella della dilatazione ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] o fatto idoneo a produrre obbligazioni in conformità dell'ordinamento giuridico. È evidente che l'ultima di tali categorie deve alle regole - talora crude - del diritto, sia ispirato a norme che l'art. 1175 chiama di "correttezza" in mancanza di un ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] è assunto dalla legge quadro con valore di "norma fondamentale" (sentenza 407 del 1989) per essere Marone, 6 voll., Napoli 1988-91; S. Raimondi, Dirigenza, in Enciclopedia Giuridica Treccani, xi, Roma 1989; A. Mantero, Impiego pubblico, ibid., xvi, ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] le proprie sostanze o di parte di esse». Nelle norme successive figura di preferenza l’espressione disposizioni testamentarie, che , verte un intenso dibattito, e gli ordinamenti giuridici adottano soluzioni differenti. Quanto fin qui detto è ...
Leggi Tutto
ZENONE di Cizio
Guido Calogero
Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), [...] attenuando gli aspetti più ostici: così, p. es., rivive in lui la tipica indifferenza cinica per ogni norma etico-giuridica, che possa apparire divergente dalla semplice e autosufficiente naturalità del vivere (onde la negazione di ogni autonomia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dei re al cristianesimo. Nell'unificarle Alfredo vi aggiunse norme tratte dai dieci comandamenti, dalle leggi di Mosè e al figlio per addestrarlo negli studî del diritto.
La rinascenza giuridica dei sec. XII e XIII - dovuta agli scritti di Glanvill ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oggetti o fini dell'umana esistenza, i quali sono: dharma, che è l'insieme dei doveri con cui si determina la normagiuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l'insieme delle attività della vita pratica con cui si ottengono beni ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Inscription, I, Berlino 1924. Su una pergamena di contenuto giuridico dell'età arsacidica in pahlavī e in greco cfr. A è l'ugualmente anonimo e antico Ādāb as-salṭanah wa 'l-wazārah "Norme di condotta per l'ufficio di sovrano e di visir", forse anch' ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] completamento si verifica nella funzione, i varî sistemi sono governati da leggi fisiche ed economiche e da normegiuridiche differenti. Le leggi fisiche che influiscono sulla costruzione, sulla condotta e sull'esercizio dei mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...