Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e che lo hanno ispirato a porre con grande frequenza norme di richiamo da una materia all'altra.
Tanto per fare determina (art. 1, 3° co.) una singolare forma di autonomia giuridica, secondo la quale il codice della nautica da diporto, le leggi, ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] territoriale, soccorrono le seguenti considerazioni: a) una norma di diritto internazionale, intesa a stabilire sicuramente la stati, la "zona contigua" ha trovato la sua definizione giuridica positiva nella I Convenzione di Vienna del 1958, che s ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] carta costituzionale, sia una legge ordinaria o comunque un atto giuridico. Secondo altre opinioni, e da diversi punti di vista, validi senza il consenso delle popolazioni interessate. Queta norma ha trovato applicazione nel plebiscito per Briga e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] οἶκος, la famiglia, cioè, considerata nella sua essenza sacrale, giuridica ed etica. L'οἶκος è un quid iuris di cui sono si desume dalle stesse fonti oratorie, funziona solo per dare norma all'eventuale divisione, la quale può essere preceduta da uno ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dello stato non penetra nelle famiglie a indagare e a imporre norme. L'individuo ha vincoli di solidarietà in pace e, tanto Egli è così l'organo che rappresenta anche dal punto di vista giuridico l'unità dello stato.
Bibl.: A. Morelli, Il re, Bologna ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] o scioglierle. Non sono soggette a preavviso le riunioni elettorali.
Lo statuto e l'ordinamento giuridico italiano non hanno una norma generale che sancisca la libertà di associazione. Permane pertanto come libertà di fatto contenuta nei limiti ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] o dovuta ad altro titolo". In quest'accezione giuridica di responsabilità in solido il concetto è già registrato due secoli ci si è ormai abituati alla differenza tra norma costituzionale e prassi costituzionale, asserita e lamentata all'epoca da ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] del diritto internazionale concepito come sistema pattizio di relazioni bilaterali tra Stati, verso un ordinamento giuridico sovrastatale, provvisto di norme generali valide universalmente. Nell'art. 1 si afferma che gli atti di g. non riguardano ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] entrambi. I primi implicano ch'esso è stato emanato da un organo, o incompetente, o che abbia violato delle normegiuridiche positive, o che abbia consumato un eccesso di potere. I secondi denotano che l'autorità amministrativa non ha provveduto nel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] meno anche il titolo stesso dell'attribuzione. Vi è una norma, l'art. 838 del nuovo codice italiano, riguardante l .
Si avvicinano alla proprietà anche alcuni rapporti di possesso giuridico. Da ipotesi più dubitabili si stacca il problema dell' ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...