• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2103 risultati
Tutti i risultati [2103]
Diritto [1396]
Diritto civile [334]
Biografie [174]
Diritto penale e procedura penale [184]
Diritto amministrativo [173]
Storia [147]
Diritto commerciale [133]
Diritto del lavoro [122]
Economia [107]
Storia e filosofia del diritto [109]

Thomasius, Christianus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Docente nell'univ. di Halle, che era stata fondata nel 1693 e che diventò ben presto, per opera di T., il centro più [...] ), e uno più ristretto, come complesso di precetti afferenti alla giustizia. Propriamente, il comportamento giuridico si colloca nell'ambito delle norme della giustizia che comportano rapporto fra più individui soggetti di diritto e obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO NATURALE – ILLUMINISTICA – OBBLIGAZIONE – STREGONERIA

parrocchia

Enciclopedia on line

Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre p. di una determinata partizione di territorio, la diocesi. Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta [...] consiglio presbiterale. In virtù della sua costituzione, la p. acquista, di diritto, la personalità giuridica canonica. All’istituzione della p. concorrono, di norma, 3 elementi: il territorio, il popolo dei fedeli che in esso dimora, il parroco. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: LUOGO DI CULTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parrocchia (2)
Mostra Tutti

Capacità processuale

Enciclopedia on line

Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] a coincidere con la capacità giuridica di diritto sostanziale. Le persone che non hanno il libero esercizio dei propri diritti possono stare in giudizio solo se «rappresentate, assistite o autorizzate, secondo le norme che regolano la loro capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONE GIURIDICHE – PERSONA FISICA

Convincimento del giudice

Enciclopedia on line

In diritto, nel decidere la controversia il giudice forma il suo convincimento libero convincimento sui fatti relativi alla causa, quindi applica alla fattispecie la norma di riferimento. Una prima specificazione [...] convincimento sul fatto, il giudice procede alla qualificazione giuridica della fattispecie e alla dichiarazione degli effetti da non soffre alcuna limitazione, e può individuare le norme di riferimento a prescindere da qualsiasi indicazione fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – THEMA

engineering

Enciclopedia on line

Diritto Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] seconda si assegna anche il compito di eseguire l’opera, collaudarla e, a volte, di gestirla. Engineer è, di norma, una società in cui lavorano professionisti, quali architetti o ingegneri, che nel contratto clé sur porte debbono assicurare l’avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – MESTIERI E PROFESSIONI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Lacune del diritto

Enciclopedia on line

È detta lacuna legislativa la mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli una determinata materia. La lacuna può conseguire alla limitata previsione operata dalle disposizioni di legge di [...] nei casi previsti dall’art. 14 disp. prel. c.c. – norme eccezionali e norme penali (incriminatrici) – ed il ricorso ai “principi generali dell’ordinamento giuridico”. Nel diritto internazionale, il problema delle lacune, inteso nel senso più ampio ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

Resistenza a pubblico ufficiale

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, [...] gli prestano assistenza (art. 337 c.p.). Scopo della norma è tutelare la libertà d’azione del pubblico ufficiale da forme vale a escludere il dolo l’ignoranza della qualificazione giuridica di pubblico ufficiale che ricopre la persona offesa, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

Fallimento. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Il fallimento avente implicazioni transfrontaliere comporta problemi legati all’individuazione del giudice competente, alla determinazione della legge applicabile e al riconoscimento dei provvedimenti [...] l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato non prevede alcuna norma in materia. Per far fronte a questa lacuna giuridica, la dottrina prevalente riconduce la disciplina del fallimento internazionale all’art. 9 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ITALIA

normativismo

Enciclopedia on line

Concezione comune a molte correnti del pensiero giuridico moderno, che considera il diritto come sinonimo di norma. In particolare, consiste nell’idea che il diritto sia costituito da significati prescrittivi [...] è quella di realizzare la giustizia. Diversi orientamenti filosofico-giuridici specificano poi in vario modo questa concezione del diritto, identificando via via le norme con gli enunciati linguistici, con le loro interpretazioni, con comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: KELSEN

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] il giurista trova davanti a sé, non appartiene alla natura, ma alla storia degli uomini. La norma è frutto del pensiero e volere umano […] sicchè la scienza giuridica è scienza di secondo grado, scienza di un oggetto che è già, di per sé, un sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 211
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali