Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] che a questi enti di fatto debbano applicarsi, nei limiti del possibile, le normegiuridiche che vigono per le associazioni dotate di personalità giuridica, specie quando si tratta dei rapporti che si costituiscono coi terzi (obbligazioni dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] "Il concreto fatto di vita è comprensibile nella sua rilevanza giuridica solo in rapporto alla norma o alle normegiuridiche prese in considerazione, il senso della norma o delle normegiuridiche però si schiude solo con la comprensione del concreto ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] 1924 ribadì a Gentile che il fascismo era «rivoluzionarismo allo stato cronico, che con tanta leggerezza sovverte ogni normagiuridica e morale, senza crearne una nuova»; era «infinitamente più pericoloso […] del bolscevismo». «Non arrivo a scorgere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] «costringendola ad andare fino in fondo a se stessa», significa porre l’esperienza pratica come esperienza giuridica. Il dover essere ideale della normagiuridica è un argine contro il deficere, il venir meno dell’azione individuale che si chiude nel ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] , inteso non più come meccanico confronto di norme poste in essere da ordinamenti diversi, ma come considerazione del modo e delle ragioni della soluzione dei vari problemi pratici in ambienti giuridici diversi. Da ciò veniva confermato il carattere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , l'importanza del contesto come fattore che limita la convergenza diviene anche maggiore.
6. Normegiuridiche e sistemi giuridici
Le normegiuridiche sono ciò che la maggior parte delle persone considera come leggi, e buona parte del lavoro degli ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] nei censimenti cf. ora Anna Bellavitis, «Per cittadini metterete...». La stratificazione della società veneziana cinquecentesca tra normagiuridica e riconoscimento sociale, «Quaderni Storici», 89, 1995, pp. 359-383.
126. A. Zannini, Burocrazia e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] Nel frattempo, in Italia e altrove vi è discrepanza tra stato della legislazione e stato dell'arte, nel senso che la normagiuridica è costruita su concetti, principi e valori numerici oggi in parte superati e non si accorda più con i principi e gli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , critica o ideologica, che esse contengono spesso, e superando l'ambito della stretta normagiuridica. In effetti, un sistema giuridico-politico può essere formalmente accentrato pur avendo creato degli antidoti, delle convenzioni, che attenuano ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] volontario ha trovato per lungo tempo un'eccezione nella pena di morte inflitta per la trasgressione di determinate normegiuridiche: pena che, a differenza di altre, non è certamente rivolta alla correzione del colpevole. Altrettanto importante è l ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...