• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2103 risultati
Tutti i risultati [2103]
Diritto [1396]
Diritto civile [334]
Biografie [174]
Diritto penale e procedura penale [184]
Diritto amministrativo [173]
Storia [147]
Diritto commerciale [133]
Diritto del lavoro [122]
Economia [107]
Storia e filosofia del diritto [109]

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] , il principio esprime il potere-dovere dell’organo giudicante di inquadrare giuridicamente la fattispecie in modo corretto, anche in difetto ovvero in difformità rispetto alle norme richiamate dalle parti. Trova il suo fondamento normativo nell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA

agenzia

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] a tutte le tipologie di a., salvo alcune eccezioni sottoposte a norme speciali (a. fiscali). Di norma, le a. amministrative non sono dotate di personalità giuridica, ma hanno una notevole autonomia di bilancio, organizzativa e funzionale, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO COMMERCIALE – LAVORO INTERINALE

Funzione amministrativa

Enciclopedia on line

Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] , si applica agli impieghi nella pubblica amministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 Reg. CEE 1612/68 ha specificato che il procedimenti e controlli (se volta all’emanazione di atti giuridici su cui), ha natura permanente, nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE

Trattati

Enciclopedia on line

Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] consuetudinaria pacta sunt servanda (i patti si devono rispettare) attribuisce infatti ai trattati l’effetto di porre norme giuridiche di contenuto corrispondente alla volontà dei contraenti. Pertanto, in tale ordinamento, i trattati sono fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – NORMA CONSUETUDINARIA – NORME GIURIDICHE – ATTI GIURIDICI

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] vitali si mostrarono le f. in cui la parità dei federati era norma rigorosamente osservata: la lega achea e quella etolica che, sino a per ciascun ramo delle attività sportive. Ha natura giuridica di associazione di fatto non riconosciuta. Per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA

Accordo di programma

Enciclopedia on line

L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] dalla disciplina specifica; per es., non possono applicarsi le norme relative alla forma né quelle relative ai controlli degli accordi approvazione di progetti di opere pubbliche. Sulla natura giuridica dell’ accordo di programma la dottrina è divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – CODICE CIVILE

Guerra. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] nel 19° secolo con l’affermarsi del positivismo giuridico che, fondandosi sul diritto effettivamente osservato in una società guerra nelle relazioni internazionali è contemplato da una norma imperativa del diritto internazionale (Ius cogens. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Uso della forza. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] Unite sulla definizione di “aggressione”), appartenga ormai al novero delle norme imperative del diritto internazionale (Ius cogens. Diritto internazionale). Il quadro giuridico delineato non è certo al riparo da continue sollecitazioni da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

provento

Enciclopedia on line

Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.). Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] o amministrativi; sono indeducibili se si riferiscono a reati. La norma non si applica a tutte le categorie di reddito, ma soltanto penale, nonché quelle collegate a una posizione giuridica riconosciuta nella Costituzione. Ai fini dell’imposta sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ILLECITO CIVILE – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO – IMPOSTE

Agenzie amministrative

Enciclopedia on line

L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] tutte le tipologie di agenzie, salvo alcune eccezioni sottoposte a norme speciali (agenzie fiscali). Di norma, le agenzie amministrative non sono dotate di personalità giuridica, ma hanno una notevole autonomia di bilancio, organizzativa e funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONALITÀ GIURIDICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 211
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali