Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] testo, a piè di pagina»). E all’uso giuridico latino rimandano pure coppie quali locatario-locatore, donatario ( pp. 44-75.
Serianni, Luca (1986), Il problema della norma linguistica dell’italiano, «Gli Annali dell’Università per stranieri di Perugia ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] e tra le rispettive lingue e si fissavano norme di discriminazione positiva con lo scopo di tutelare repertorio si trova il tedesco standard (Hochdeutsch), tutelato giuridicamente come lingua ufficiale della provincia autonoma di Bolzano. Sebbene ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] intento di arrivare a un testo chiaro, rivolto non solo alla norma, ma anche alla prassi. I suoi allievi Domenico di San non solo alla sua esperienza politica e alla sua cultura giuridica, ma anche agli insegnamenti degli storici antichi, a lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] loro naturale proprietario, l’autore. A differenza della natura giuridica del copyright inglese, il diritto d’autore in Francia dell’open access e coloro che rivendicano la necessità di norme rigide a tutela degli autori). I primi contestano che, ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 14 dic. 1957 approvò un ordine dei giorno, in cui si esprimevano "riserve sulla costituzionalità della norma legislativa e sulla validità giuridica dell'applicazione estensiva" data ad essa dal B. e si denunciava la "estrema pericolosità, sul piano ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] sopravvivevano costumi tradizionali in contrasto con la norma cristiana. Anche per questa azione Bonifacio si cappellano palatino Fulrado con un quesito che trasportava l’autorità giuridica e morale del papa dal piano ecclesiastico a un piano ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] una delle parti in causa e il verbo esprime un’azione giuridica riservata ad esse» (Rovere 2005: 132), in contesti come sensi di, a carico di, a titolo di, a seguito di, a norma di, in capo a, in ordine a), la particolarità di alcune preposizioni ( ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] nella gestione di affari altrui" come "l'assenza di un vincolo giuridico in forza del quale il gestore sia tenuto a gerire" ( di "caso fortuito e forza maggiore", poiché esiste un'unica norma di responsabilità in tutti i tipi di trasporti e cioè ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] garantire il contraddittorio spingerà a ricomprendere all’interno di tale norma alcune ipotesi-limite collocate sul crinale, talora sottile, che separa la modifica della qualificazione giuridica rispetto al vero e proprio mutamento del fatto.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] una traccia indelebile nelle coscienze e nella prassi giuridica e istituzionale inglesi. Dopo la restaurazione della dinastia la proclamazione del Triennal Act, l’Atto triennale, una norma che obbliga la corona – pur lasciandole il diritto di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...