Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] civilis, nei quali i suoi incaricati avevano condensato la sapienza giuridica dei Romani. Altre imprese, che si erano dipanate lungo , contraria alle nozze) che lo zio revocasse l’antica norma augustea che vietava a un senatore di sposare tali donne. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] , quali le fiere e i mercati, che erano regolarizzati sotto il profilo giuridico, cioè come relazioni che dovevano svolgersi solo secondo le norme vigenti (Arnoux 2010). I ragionamenti attorno all’attività economica erano esclusivamente di carattere ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] giovinezza delle intense pratiche religiose tradizionali, il cristianesimo come norma etica di vita e nel suo postulato più genuino, politico-amministrativa dello Stato repubblicano e alla condizione giuridica dei cittadini.
Come è stato notato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] ) e sono più simili a sacerdoti che non a giuristi, sono detentori di verità piuttosto che interpreti di normegiuridiche. Analogamente, ma per motivi diversi, non sono giuristi neppure i famosi "logografi giudiziari" del mondo ateniese, vale a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] o formale delle leggi, valgono ad elevare a condizione assoluta per la creazione o per la validità delle normegiuridiche il rispetto delle regole sulla produzione e sulla legittimità sostanziale del diritto. Esse valgono solo a rinforzare, se ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] di scrittura mercantile, opera di un ceto sociale che di norma non conosceva il latino o ne aveva solo una competenza passiva prestigiosa sede universitaria e fondamentale centro di cultura giuridica, letteraria e retorica, provengono quasi tutte le ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] 1928 n. 2325, che manteneva in vigore le norme concernenti le società a responsabilità limitata e il giudizio dolo dei dipendenti dell'assicurato (pp. 447-459). Una bibliografia degli studi giuridici dell'A. fino al 1964 è in Scritti in onore di A. ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] anche nella giurisprudenza di legittimità il tema, già affrontato in quella di merito, della natura giuridica e della portata della norma codicistica avente ad oggetto la previsione di un limite massimo garantito nelle fideiussioni prestate per un ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] realizzato dal fascismo raggiunge il suo culmine intorno al 1930, traducendosi non solo in una cospicua serie di normegiuridicamente rilevanti (Klein 1986: 165-175 ha messo insieme un prezioso Indice delle disposizioni legislative e regolamentari e ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] osservante e il messaggio evangelico dovevano costituire la norma intima dei singoli e l’imperativo morale Ferrari, s.l. 2000; Nelle bisacce di Bernardino da Feltre. Gli scritti giuridici in difesa dei Monti di Pietà, a cura di S. Amadori, Bologna ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...