Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] – per quanto di solito in forma di sentenze orali e non di norme scritte – e, con l’aiuto di un quaestor parricidii e forse di della terra corrispondono, già in origine alle due fattispecie giuridiche del dominium e della possessio. Il dominium (il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] il corollario di repubblicano in quanto garantisce giuridicamente il pluralismo e l’eguaglianza democratica fra le Histoire de la raison d’État, 1860, p. V) e diviene una norma o legge fissa del processo storico ove la natura è ordine necessario che ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] es. in Austria. In Italia, in attesa di una definizione giuridica, l'argomento è stato oggetto di studio da parte di milioni sotto forma di ovogoni. Nel caso degli animali, di norma sono disponibili quantità più che adeguate di ovociti.
Il metodo del ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] la regolarità dei traffici e la certezza dei rapporti giuridici. La materia è caratterizzata da una spiccata evoluzione in la reputazione economica del proprietario.
Per questa ragione la norma prevede che l’autorità giudiziaria, nel fissare i ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] , in modo tale che fosse possibile rispettare la norma liturgica senza assumere una posizione così poco decorosa. Tale vescovo.Il chiamare la c. quale testimone di una situazione giuridica, vera o pretesa che fosse, è un altro procedimento tipico ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] la scelta del coniuge è soggetta a restrizioni che in alcuni casi vengono istituzionalizzate in normegiuridiche. Vi possono essere inoltre norme restrittive di tipo consuetudinario che stabiliscono tra quali categorie di persone è consentita o meno ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] 3 nov. 2000 n. 396 sull’ordinamento di stato civile), cosicché nessun rapporto giuridico può instaurarsi tra la partoriente e il figlio. La norma, pur finendo per contraddire apertamente la tendenza all’attribuzione degli status secondo verità, trova ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] intendersi sia come petitum cd. mediato, ossia con riguardoal bene giuridico che l’attore persegue (per es., una certa somma di In caso contrario il processo, a seconda dei casi, si estinguerà, a norma dell’art. 307, co. 3, c.p.c., quando il vizio ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] l'ambiente universitario nel quale A. compila sua formazione giuridica nel quinquennio 1708-13. Titolari delle varie cattedre nel 1756 per la riforma del seminario di Nola, è imposto come norma a quello di S. Agata. Le cure più attente tuttavia sono ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] che l’osservanza del principio di ragionevolezza è diretto a garantire l’accettabilità della scelta non vincolata da normegiuridiche «alla stregua di correnti criteri di valutazione» (Sala, G., op. cit., 209).
Come è già emerso in precedenza ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...