Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] produttivo non è più l'impresa (come entità fisica e giuridica delimitata e riconoscibile) quanto un progetto di business che , 1999). In primo luogo, sono beni che permettono, come di norma i beni pubblici, un consumo 'non rivale' (il fatto che ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] matematica sociale, che spaziano dalla demografia alla teoria giuridica e politica, ai problemi di debito pubblico, loro causalità indipendente dal volere dell'uomo, dall'altro la norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] deve conformare perché valido in se stesso; ma è anche una norma che il più delle volte può dar luogo a risultati che questi obiettivi sono stati già incorporati come ideali in sistemi giuridici e politici e altri sono da molti anni oggetto di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] posizioni chiave. Il potere o l'autorità che di norma sono connessi a queste posizioni vengono generalmente considerati di per che più conta non è chi ha il possesso della proprietà giuridica di fabbriche e uffici, bensì chi possiede il diritto di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] e per aver posto in evidenza la rilevanza dell'ordinamento giuridico, e quindi politico, cui sottostà tutto il processo di della gestione e quindi sui costi. Esso incide invece, di norma, sulla politica dei prezzi di vendita dei beni e dei ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] è intesa come una struttura con personalità e capacità giuridica. Istituiti ufficialmente dall’Unione Europea nel 2006, i regioni con un PIL inferiore al 75% della media europea. Tale norma è stata molto importante per le regioni italiane.
Dal 1988 il ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] il modo di vivere, di lavorare e di seguire le norme della società. L'insegnamento era affidato ai capi della società L'eguaglianza naturale si trasforma in eguaglianza morale e giuridica attraverso il "contratto sociale". In questo testo Rousseau ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] a minacce di punizione, come pure l'abolizione delle sanzioni sociali e giuridiche per il mancato adempimento dei doveri ecclesiastici hanno ridimensionato in varia misura la norma sociale che imponeva di frequentare la chiesa; ma ciò non ha sminuito ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] orientamento di una forma urbis regolare, con cui di norma la città romana si esprimeva, e inoltre le sovrapposizioni medievale a P., attestando l'esistenza di un'illustrazione giuridica padovana ormai allineata su quelle piccanti esperienze di fine ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] esprime un favore tardivo, ma, al contrario, si iscrive nella norma del "cursus" curiale della prima metà del XVII secolo. A . Il papa, animato soprattutto da preoccupazioni di natura giuridica, cerca ancora una volta di far coincidere realtà e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...