COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] comunicazione di massa sia governato da un insieme di norme e valori che ne regolano la frequenza e il 1989, XXXVII, pp. 395-404.
Lipari, N., Intervento, in Problemi giuridici dell'informazione. Atti del XXVIII convegno dell'U.I.G.C., 1977, Milano ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] reclutamento dei magistrati patrizi.
Si è a conoscenza di norme che vietavano di rifiutare la nomina ad un ufficio pubblico p. 39 (pp. 23-49). Cf. anche Giorgio Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. Andrea Da Mosto, L ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di giudicare, di accettare e di rifiutare i valori, i progetti e le norme del suo ambiente sociale e culturale; se è l'artefice di identità e del restauro, sia la definizione della forma giuridica del soggetto cui si prevede di affidare la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] da Leopoldo II, e cadde poi completamente nel vuoto la garanzia dei principî umanitari elementari. Nuove normegiuridiche erano tuttavia stabilite; l'instaurazione del dominio coloniale abbisognava ormai del riconoscimento internazionale, il quale ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] appartengono alla società, che è essa stessa una persona giuridica), ma conferisce un insieme di diritti. In particolare, il sviluppo delle attività reali dell'azienda nel suo insieme. Di norma, almeno il 50% dei profitti viene trattenuto, e oltre ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...]
L'organizzazione sociale e le sue leggi (in particolare le norme specifiche per la tutela dell'ambiente), lo studio e lo concezione che considera l'impresa come un'entità puramente giuridica ed economica, si va consolidando una visione più ampia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si esprime sia come interpenetrazione tra il sistema degli interessi e il sistema normativo, sia come intreccio di normegiuridiche e di norme sociali, e in entrambi i casi può essere sia un'opportunità, persino in senso economico, che un rischio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] che è stato più volte sottolineato a proposito dei Responsa ai Bulgari, definiti da B. Paradisi una collezione giuridica mista, che attinge alle norme giustinianee (le Institutiones e il Codex - in una versione ridotta che non era né l'Epitome né la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] doveva essere richiesto dalla Facoltà di teologia di Parigi (la norma è presente nei tardi statuti della Facoltà di teologia di Macrobio, intorno a 150 temi di natura teologica, morale e giuridica; i testi sono esposti in modo da presentare una coppia ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] figlio biologico di quell'uomo e di quella donna. Queste norme si applicano sia all'uomo sia alla donna, oltre che altri casi previsti dalla legge riguardanti un feto. Come persona giuridica, l'embrione o il bambino nato a seguito di una ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...