L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] particolare attenzione l'opportunità di conservare la personalità giuridica, almeno di alcune corporazioni e non delle almeno otto anni (209). Di fatto, la proliferazione di norme a tratti contraddittorie o non coordinate tra loro rendeva palese ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che questo ‛deve' sia inteso come un imperativo categorico, una norma morale assoluta, o un imperativo ipotetico, una regola di prudenza giustificare la propria decisione fu sostanziale più che giuridico. Esso affermò che la Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] morte' di una cultura, di una morale, di una concezione giuridica, di una lingua, di una costumanza, di una religione, carne ed egli è vegetariano. Questo tipo di deviazione dalla norma di comportamento ordinario è un fenomeno ben noto, e sappiamo ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] " e dei "figliuoli di famiglia, che sono sotto la podestà e dipendenza del loro padre, o avo paterno". Alcune normegiuridiche citate da Marco Ferro rivelano quanto fosse ancora ampia la patria potestà: "Per le leggi Venete sono proibiti i ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] variazioni permesse dalla specie ma propriamente come deroga alla norma. Il senso preciso del concetto di ‛patologico' è psicosociali, che ha più punti di contatto con l'universo giuridico.
Lo stato mentale di chi ha stipulato un contratto, redatto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] famiglia che abitassero insieme e gestissero affari in comune figuravano giuridicamente come soci senza necessità di sanzione con un atto notarile. La norma travalicava, però, l'ambito strettamente commerciale, estendendosi anche al diritto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della filiazione, che conferiva a ogni abbazia parità giuridica nei confronti di tutte le altre, compresa l' 1, 24; Lucet 1964, p. 35), elemento che, unito alle norme sugli altari, mostra come le singole grange avessero già avviato un processo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] come tesserati. Gli organi di giustizia assicurano il rispetto delle norme contenute nello statuto e nei vari regolamenti federali, nonché l'osservanza derivante dall'ordinamento giuridico sportivo.
A livello centrale gli uffici federali gestiscono e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] eliminava la confusione tra legge empirica e legge morale o giuridica, tra scienza e applicazione della scienza, tra economia del petrolio, il cui valore aggiunto crebbe di norma più velocemente del reddito nazionale, per soddisfare molte ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , e la 3.117 (XXVIII) del 17 dicembre 1973.
La rilevanza giuridica di queste risoluzioni è rappresentata dall'indebolimento progressivo, in esse implicito, della norma del rispetto assoluto della proprietà privata, quando essa entri in contrasto con ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...