• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2103 risultati
Tutti i risultati [2103]
Diritto [1396]
Diritto civile [334]
Biografie [174]
Diritto penale e procedura penale [184]
Diritto amministrativo [173]
Storia [147]
Diritto commerciale [133]
Diritto del lavoro [122]
Economia [107]
Storia e filosofia del diritto [109]

PERASSI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSI, Tomaso Fulco Lanchester PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886. Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] », in cui il procedimento logico costituisce elemento di certezza se corredata «da senso della realtà» (ibid., p. 25). Le norme giuridiche vengono poste a sistema da una serie di principi generali e dall’effettività della loro applicazione. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – INTERPRETAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERASSI, Tomaso (3)
Mostra Tutti

liberta

Enciclopedia Dantesca (1970)

libertà (libertade; libertate) Bruno Bernabei È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] ). Anche nel concetto politico, dunque, come in quello etico, l. è ubbidienza volontaria a un superiore principio razionale, la norma giuridica. In Cv IV V 19, infine, la l. che D. celebra è quella delle istituzioni repubblicane edificate da Roma nel ... Leggi Tutto

Il diritto senza lo Stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto senza lo Stato Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In base alla concezione tradizionale, il diritto può esistere soltanto [...] si pone dunque a metà strada tra l’ipotesi di Malinowski – che aveva il difetto di non distinguere tra norme sociali e norme giuridiche – e la concezione tradizionale, che identifica nello Stato l’unico ente in grado di assicurare il rispetto del ... Leggi Tutto

Ambrogio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambrogio, Santo M.G. Mara A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] porte, ma fuori dalle mura della città, per garantirne la sicurezza e santificarne la vita all'interno, anticipazione di quella norma giuridica di Giustiniano (Institutiones, II, 1, 7) in base alla quale le mura e le porte della città dovevano essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Raffaele Marina Santucci Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] analizzava le forme elementari e popolari del diritto, l'origine del proverbio e la sua istituzionalizzazione in norma giuridica. Passò quindi a studiare il cerimoniale nuziale dei popoli primitivi, determinando così definitivamente la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus) Filippo Liotta Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] Bologna 1948, p. 35; E. M. Meijers, Etudes d'histoire du droit, III, Leyden 1959, p.171; E. Cortese, La norma giuridica, I-II, Milano 1962-1964, ad Indicem; P.Bellini, L'obbligazione da promessa con oggetto temporale nel sistema canonistico classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCESCO da Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia) Daniela Novarese Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento. Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] . 161 e n. 32, 166; E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana, in Scritti di storia giuridica meridionale, Bari 1962, p. 462; E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, I, Milano 1962, p. 245 n. 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

positivismo giuridico

Dizionario di filosofia (2009)

positivismo giuridico Locuz. che comprende e denota un ampio e assai diversificato complesso di dottrine filosofiche e giuridiche, le quali sottolineano la natura ‘positiva’ del diritto, ossia il suo [...] , la cui teoria, perfezionata in The concept of law (1961, trad. it. Il concetto di diritto), ammette che norme giuridiche e morali possano avere come contenuto comune quei principi di condotta evidenti al fine della sopravvivenza e della pacifica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo giuridico (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Mario Caravale Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] tecnica; indagarne e costruirne la nomenclatura e la grammatica". Oggetto del suo studio fu la "ricerca sulla struttura della norma giuridica, la differenziazione di ciò che vi è di normativo in senso stretto, da ciò che normativo in tal senso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

diritto soggettivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diritto soggettivo Emanuele Bilotti Posizione di vantaggio che la norma giuridica riconosce al soggetto al fine di consentirgli di realizzare un proprio interesse. È dunque la forma più intensa di protezione [...] di un interesse individuale da parte della norma. Al titolare del d. è infatti attribuito il potere necessario a realizzare a seguito dell’attuazione del d. investe sia la realtà giuridica sia la realtà materiale, se cioè quella modificazione si ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – NORMA GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto soggettivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 211
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali