• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [619]
Diritto [97]
Storia [53]
Temi generali [55]
Archeologia [54]
Arti visive [52]
Medicina [43]
Diritto civile [39]
Geografia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Economia [30]

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] cui un corpus specifico di leggi - spesso una singola norma o sistema procedurale - diventa un tema centrale; d) volta che l'estremo interesse della letteratura per il raggiungono uno status 'letterario' superiore grazie alla lucida trasposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] giornata lavorativa o di poco superiore e, cioè, ad un op. cit., 3), dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che , nella sua ultima versione, manifesta un estremo favore per il contratto di apprendistato: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , l’arbitrio delle grandi corti abbiano una validità di gran lunga superiore alle regole della tradizione romano-canonica lettera le norme statutarie che puniscono l’omicidio con la pena capitale, irrogano indistintamente l’estremo supplizio senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] bisogno di tutela giuridica, termine che non compare nelle norme della ZPO, che ne sono matrice, il § 256 e alla tutela giurisdizionale del diritto l’estremo rimedio per il suo titolare e gli fornisca un’utilità superiore a quella che dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] M.S., L’interpretazione e l’integrazione delle norme tributarie, in Riv. dir. fin., 1941 , 1998, 68 ss.). All’estremo opposto è il generale controllo di . 197, del 1976; closely related: Michael v. Superior Court of California, 450 U. S. 464 del 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] .p.c. sono norme aventi valore e forza di legge ordinaria, l’art. 94 della carta Onu ha valore e forza superiore, dal momento che l 2015, I, 1151, nota di Sandulli, A., All’estremo limite dei controlimiti: la Corte costituzionale e l’ordine legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] coscienza come rifiuto della legge e come testimonianza individuale di obbedienza ad un dovere morale superiore ad essa; 6 ma che per oltre un secolo è stato concepito come estremo mezzo di difesa di un determinato gruppo sociale (tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] non superiore a 60 gg. dal conferimento del mandato, ed al contempo le norme invocate dalle parti a fondamento delle loro risposta da darsi al secondo. Ciò detto, in sintesi estrema, le parti possono richiedere agli arbitri di decidere secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] Da un lato, con un’interpretazione evolutiva della norma incriminatrice – e in particolare del concetto di la Corte ha valorizzato con estrema prudenza il contesto culturale lavoratori occupati: a) sono in numero superiore a tre; b) sono minori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] sotto il profilo dei presupposti per le prestazioni richieste. Dalla norma della Carta si evince solo la necessità di un means text superiore a 8 mila euro nell’anno precedente la presentazione dell’istanza, l’erogazione di somme non superiori ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali