Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ben distinte in due tipi. Di norma, un tipo di gamete (gamete femminile anche se per lo più limitato a un massimo di alcune centinaia. I sistemi di r. di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] la vita ascetica, i digiuni, le penitenze. Nel Medioevo, sotto l’influsso del pensiero greco e arabo, si sviluppa un’attività di ricerca e di sistemazione dottrinale, il cui massimo esponente è Maimonide (1135-1204), a cui si deve la formulazione di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] estensiva di questi ultimi. Specifiche norme e avvertenze tecniche per la compilazione dei l. di testo da utilizzare nella scuola dell’obbligo, nonché i criteri per la determinazione del prezzo massimo complessivo della dotazione libraria necessaria ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , per la durata massima di 5 anni, delle domande per interventi edilizi in contrasto con le previsioni del Piano adottato (l. al PRG ma non incluse nel PPA l'edificazione è di norma vietata, salvo che per le aree di completamento già urbanizzate (art ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Si discute perfino sul valore legale e obbligante delle normedel r., e non soltanto come riferimento generale di Arbor, a cura di R. Paris, Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Massimo, marzo-maggio 1994, pp. 143 ss.; A. Melucco Vaccaro, Originali e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] come Ministero per i Beni e le Attività culturali, a norma dell'art. 11 della l. 59 del 15 marzo 1997, con d. legisl. 20 ott. patrimonio archeologico, con l'apertura al pubblico dei palazzi Massimo e Altemps.
bibliografia
Per la salvezza dei beni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del dollaro nel 1977 e dalle ripercussioni del caro-petrolio − spinsero il governo federale a sviluppare al massimo Legge Fondamentale, alla BRD, recependone, con una serie di norme transitorie, istituzioni e diritto. Il primo Parlamento della G. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] una maglia chiusa corrispondente al perimetro di ciascun vano o al massimo di due (luce max di circa 6 m) e da dover di luce non elevata (max 25 m, compatibilmente con le normedel trasporto su strada), specificatamente per le travi d'impalcato e gli ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dal governo regionale l'anno precedente, la massima c. europea di Klee dopo quella del Kunstmuseum di Berna e dopo la raccolta privata la valutazione delle opere straniere, anche se quelle importanti di norma non si battono da noi, e per il mercato ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] produzione matura di un artista. Il passo successivo del riconoscimento è di norma una retrospettiva che celebra un lungo percorso artistico, che hanno iniziato a lavorare nell'epoca della massima espansione dell'AIDS. Nelle fotografie di N. Goldin ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...