(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] come Ministero per i Beni e le Attività culturali, a norma dell'art. 11 della l. 59 del 15 marzo 1997, con d. legisl. 20 ott. patrimonio archeologico, con l'apertura al pubblico dei palazzi Massimo e Altemps.
bibliografia
Per la salvezza dei beni ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 17°4 e 37°. La temperatura media del gennaio è 7°6, quella del luglio 26°8. La massima temperatura osservata fu 41°7, la soltanto per i cittadini romani), quella civile, secondo le norme dell'editto che il governatore pubblicava prima di entrare ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . norme generali sulle condizioni contrattuali del lavoro". In data 11 febbraio 1927 il sottosegretario al Ministero delle corporazioni, Giuseppe Bottai, comunicò i "punti di massima" fissati da Mussolini per l'elaborazione da parte degli esperti del ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] le proposizioni rimangano vere e rispondenti alle normedel linguaggio umano, è da osservare questa regola mezzo della visione intuitiva di Dio. Un'anima che ha ricevuto il massimo dei doni, l'unione ipostatica, non doveva essere priva di un dono ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , s'assegna il massimo valore ad alcune alterazioni dei composti proteici del sangue, caratteristiche di 35 gr., e i cloruri i quali possono presentare grandi oscillazioni tra la norma (10-12 gr. al giorno) e gli stati patologici. Si determinano, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] energicamente; il massimodel restringimento del lume si produce poco prima dell'orificio pilorico, all'ingresso del cosiddetto antro si capisce come venga effettuata più rapidamente che di norma la digestione dei proteici nello stomaco; resta invece ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] particolar modo nella superficie convessa del cervello che rimane al disopra della massima circonferenza. Ariens Kappers ha del telencefalo strapiomba sul cervelletto alquanto all'indietro di questo. L'encefalo del pitecantropo veduto nella norma ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] d'un personale che la regolasse. Le norme rigide del cerimoniale consistevano in consuetudini viventi nell'uso sede al tribunale supremo, ciò che basta per dargli il massimo prestigio nell'opinione pubblica. ll tribunale giudica generalmente degli ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] mm. 48 per lane ordinarie e comuni. La forza assorbita è massima allo spunto dell'uscita del carro e raggiunge un valore di 30 HP. La forza motrice oriente così in Grecia e in Italia; norme meteorologiche e astrologiche regolavano l'operazione e un ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] fare di Londra il massimo mercato finanziario del mondo. La grande supremazia del mercato di Londra determina, il portafoglio.
A tutela dei risparmiatori furono estese alle banche popolari le norme dei regi decreti-legge 7 settembre 1926, n. 1511, e 6 ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...