. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] deportati italiani sono in La resistenza italiana, a cura del C. V. L., Milano 1947.
Campo di d'onore". Ma su tali norme presero sempre più il sopravvento aie sportive. Nelle città americane la distanza massima di tali aie dalle abitazioni è in ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] metallica e per le ipotesi di carico di cui alle vigenti norme italiane (v. di seguito).
Nel campo dei p. in con contrappesi (luce m 80,00); p. sul Po dell'Autostrada del Sole: a più luci con luci massime di m 75,00.
Un tipo di p. che in questi ultimi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 15.842.000; 31 marzo 1953, ab. 16.998.573. Alla metà del 1958 la popolazione era calcolata a 18.189.000 ab.
Si tratta, come ai 10 anni venne dichiarato analfabeta. Il massimo di illetterati, 40%, è stato registrato in . A norma della Costituzione ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] Prezzi legali si hanno quando l'autorità stabilisce determinati prezzi massimi o di calmiere per le derrate; un salario minimo ) dei varî alimenti. In Italia le norme per la compilazione degl'indici del costo della vita affidata all'Istituto centrale ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] che esercitano direttamente o con l'aiuto di familiari o, al massimo, di due dipendenti, l'attività di vendita a domicilio o su . Nel regolamento, costituito ormai, come si è detto, dal complesso delle normedel d. min. 14 genn. 1972 e d. min. 28 apr. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] kHz (Trieste A in lingua slovena, 10 kW); 1034 kHz (6 trasmettitori del 2° programma, tra i quali Genova 2,10 kW; Milano 2,50 kW impianti trasmittenti MF.
Di norma i trasmettitori MF sono che non essendo, per la massima parte, più legati all'ora ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] e diffuso invecchiamento: se in Italia e in Svezia si registra il massimo degli anziani oltre i 75 anni (circa il 9% dei residenti), di reddito: nel suo ambito prevalgono di norma i rami del terziario avanzato, con una marcata dilatazione degli ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] che essa sia creata; ed è la prima fonte di ogni norma di religione di diritto e di vita. Ma per questa parte , ed esposte in numerosi manuali.
I manoscritti più antichi del Corano rimontano, al massimo, al sec. II dell'ègira; essi sono in carattere ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] la filosofia come una norma di vita e la a Cicerone di far dell'ironia sulle angolosità del suo temperamento, che l'adesione allo stoicismo s'intende, le notizie di Sallustio, Asconio, Valerio Massimo, Appiano e Cassio Dione.
Bibl.: G. Boissier, ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] a traffico veicolare leggero e non intenso. Lo spessore massimo di cm 5 è invece riservato per pavimentazioni di partite rispondere alle prescrizioni per gli additivi, fissate dalle apposite normedel C.N.R. per l'accettazione dei pietrischi, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...