La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] democratica diviene sogno di letterati e norma di vita autonoma. Non, peraltro, del tutto vaga, ché spesso quegli dare principî universalmente validi, consapevole che il valore delle massime politiche non è mai assoluto, bensì di chiarire le ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] a favore delle vedove e degli orfani è regolata da norme analoghe a quelle che valgono per le vedove e gli orfani l'esecuzione del testo unico delle leggi sulle pensioni civili e militari, Napoli 1895; G. Marangoni e A. Armelisano, Massime in materia ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] volte ignorata dal legislatore che ha continuato a emanare norme retroattive, ma è stata invece presa in seria da un lato esigenze di gettito che raccomandavano la massima anticipazione del prelievo, dall'altro esigenze di contrasto all'evasione ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] i neuroni e raggiunge il massimo d'intensità dopo qualche secondo, come le oche, l'attaccamento che di norma si produce verso la madre vera, può Uccelli dai 93 km2 dell'aquila reale al =⃓m2 del pinguino reale, e i suoi confini sono definiti in ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] giuridiche; ma esse lo sono in fatto. Ne consegue che a questi enti di fatto debbano applicarsi, nei limiti del possibile, le norme giuridiche che vigono per le associazioni dotate di personalità giuridica, specie quando si tratta dei rapporti che si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] elementi tettonici più diversi e si ergono le maggiori vette del paese, fra cui la massima, il Fuji (3778 m.). A est, la pianura sino a noi, né è chiaro se contenesse o no le norme penali. Esso venne sostituito nel 701 dal famoso "Codice dell'era ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] media invernale (gennaio) è 13° (min. + 20), primaverile 25°,3 (con massimi assoluti di 46° durante il khamsīn), l'estiva 28°, 2 (mass. 35°), i poteri costituzionali attribuitigli né violò le normedel diritto pubblico. Invero l'Egitto fu, come ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] serie di catene montuose più o meno ramificate, che si dipartono dalle massime cime culminanti più a S. Il Reno e il Rodano dalla parte centrale le magistrature necessarie all'esecuzione delle normedel diritto civile e debbono organizzarne la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e infine i santi e i martiri del nuovo Olimpo. Tutto vien presentato però con la massima pompa possibile: anche qui, come sempre, la leggenda che l'arte si può imparare seguendo determinate norme. Di questo fatto, che ha anche esso una certa ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] musulmani.
Quando e da chi quelle stirpi abbiano ricevuto il norme col quale la storia le unifica e quale sia l' intervallo le scuole si separano. In massima la wusṭà era presa a un tono maggiore sotto la quarta del suono a vuoto: era una wusṭà ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...