Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] cortili della città vecchia. A Napoli, la città italiana di gran lunga più popolosa, nel 1863 si Napoli) e dall’emanazione di nuove norme per l’edilizia. Non è dunque azzardato assolutista poi in una monarchia costituzionale, ma sempre sotto la stessa ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e la sezione italiana della commissione del Coe. Scopo dell’incontro era in particolare quello di documentarsi sulla situazione della libertà religiosa nel nostro paese, sul grado di effettiva attuazione delle normecostituzionali in materia di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di missioni di pace all'estero delle Forze Armate italiane è assai più antica.
Già ai tempi della crisi la difficoltà di rinvenire tra le norme del suo statuto, la Carta di la restaurazione di un governo costituzionale grazie all'aiuto di una forza ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] biennio 1848-49 sventolò in tutti gli Stati italiani in cui si instaurarono governi costituzionali. Il 23 marzo 1848, alla vigilia fu sottoposta all'approvazione dell'Assemblea Costituente, la norma relativa all'inno è sempre rimasta senza seguito ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] . Essa rimane nell'ordinamento costituzionale quale obbligo al momento sospeso dello strumento militare in professionale, a norma dell'art. 3, comma 1, della . Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 1225 Onorio chiese la cancellazione della norma che ordinava a tutti i cittadini altro l'imperatore, coadiuvato dalle città italiane a lui fedeli e da Ezzelino potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 1992; G. ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] totale della pena di morte con norma di rango costituzionale è avvenuta anche in altri Paesi ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati Uniti d’America firmato a Roma il 13 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 9 dicembre 1928.
Il progetto di Carta costituzionale della Repubblica sociale italiana redatto da C.A. Biggini e cattolica e lo Stato»)48, e nella ulteriore formulazione della norma, predisposta dallo stesso Tupini il 18 dicembre, che, dopo un ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] sono in grado di migliorarsi. Questa norma si è imposta durante l'intera età 'interpretazione laica della storia meridionale e italiana fu opera di Francesco D'Andrea, il "fondatore della storia giuridica e costituzionale" (Fueter, 1970, pp. 355- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] diritto si presentò agli storici-giuristi italiani come un sistema di valori e di norme metafisiche e universali, la cui , governative e inerenti a diversi altri organismi di rilievo costituzionale e politico). In quelle esperienze, se, per un ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...