Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale relativa alle medesime norme, la Consulta ha ritenuto che anche n. 178 secondo cui vìola l’art. 8 CEDU la normativa italiana che, nel caso di donna che abbia scelto di partorire nell’ ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] ’Unione». La Corte individua dunque, con riferimento ai dubbi di costituzionalità di una norma che lede contemporaneamente diritti protetti dalla Costituzione italiana nonché dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la coesistenza ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] di giudizio con riferimento a norme “esterne”, valorizzando al tempo costituzionale, a cura e con prefazione di L. Elia, I, Torino, 1965, 141 ss.
6 Cfr. tra i molti, Luciani, M., Funzioni e responsabilità della giurisdizione. una vicenda italiana ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] la cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, tale norma cadde in disuso. Successivamente, con l’avvento del periodo fascista , Cost.).
La lingua italiana e le minoranze linguistiche
Il riconoscimento costituzionale della tutela delle minoranze ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] costituzionale e i diritti inalienabili della persona costituiscano un ‘limite all’ingresso … delle norme la Corte di Lussemburgo ha affermato la lesività della normativa italiana sulla prescrizione del reato rispetto agli interessi finanziari dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] mai del tutto superati nella storia costituzionale elettorale italiana, relativi al giusto equilibrio bicamerale tra 35.000 emendamenti presentati, il tutto alla luce di una norma del regolamento del Senato che non ammette emendamenti in contrasto ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 456-469) e tematiche di diritto costituzionale (I partiti politici..., ibid., pp monografia Console, pubblicata nell'Enciclopedia giuridica italiana, III, 3, Milano 1898, pp il corpo completo delle norme di diritto internazionale marittimo in ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] elaborati e consapevoli di ogni norma più antica, e perché essi siano stati presto imitati negli altri Stati italiani, ma anche altrove in Nonostante questo alto principio e il suo rango costituzionale, i meccanismi e le normative della tutela sono ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] il 26 giugno 1229 proclamava i comuni italiani sottratti al debito d'obbedienza verso l' l'imperatore era meritevole di condanna a norma della sua stessa legge.
La scomunica e i, 6) formando la base 'costituzionale' delle relazioni tra Chiesa e Impero ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] in luce il carattere sociale della costituzione italiana, l'importanza che la stessa riconosceva al lavoro, alla proprietà privata e ai rapporti economici, e definiva chiavi di volta "dell'edificio costituzionale" la norma dell'art. 2 sui diritti ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...