MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] convogliato su Roma l’attenzione dell’intera penisola italiana e di buona parte dell’Europa. Nel tumultuoso a Roma affinché mantenesse le franchigie costituzionali. Ma la missione fallì prima ancora a una riformulazione della norma in modo ordinato, ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] scopo di eludere l’applicazione di norme fiscali ». La sezione tributaria si doppia «barriera normativa» (ordinaria e costituzionale) all’applicazione del principio19. Con d.l. n. 40/2010)28. La Corte italiana, infatti, ha chiesto alla C. giust.UE di ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] Corte europea, che per consolidata giurisprudenza costituzionale vivono come norme interposte per la verifica di costituzionalità della normativa interna. Alla decisione di rimessione alla Corte costituzionale le Sezioni Unite sono giunte dopo aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] certezza del diritto e la crisi odierna, in Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 705-16. P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] specifico riferimento all’esperienza italiana – il ricorso esasperato alla legge e, in genere, alla norma, con l’effetto distanti dal disegno costituzionale; la successione cronologica delle diverse tipologie di norme primarie diventa difficile da ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] dal giudice della nomofilachia, concernente il «se la Repubblica italiana riconosca e garantisca a persone dello stesso sesso, al – quale fattore collimante con la trama delle normecostituzionali, primarie e sub-primarie dell’ordinamento interno.
...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] norma ha avuto tuttavia vita breve: il 24.12.2012 infatti la Corte costituzionale l’ha dichiarata costituzionalmente Italia (art. 9.2); Giurimed (art. 13); Associazione Italiana Mediazione Arbitrato Conciliazione - Aimac (art. 16); Conciliazione.net ( ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] In applicazione di tale norma, Mortara – personaggio eguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell’Università di 112 ss.; S. Satta, Attualità di L. M., in Giurisprudenza italiana, 1968, vol. 4, pp. 65 ss. (e in Id ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] . 5, Cost. ed è proprio tale norma che deve ispirare una lettura costituzionalmente orientata della disciplina de qua. Da una l’atto si svolge secondo la lex loci, l’autorità italiana richiedente e le parti del processo possono essere ammesse a ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , anche per via del rilievo costituzionale, i controlli della Corte dei conti (secondo quanto ricostruito dalla dottrina italiana) o – in altri termini ispezione, una diminuzione del grado di osservanza delle norme (o, in altri termini, l'incremento ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...