Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] prescindere dal richiamo effettuato dalle norme di conflitto a qualsiasi altra legge che non sia quella italiana (art. 116 c.c.). anche dalla stessa Corte costituzionale, la quale, nel pronunciarsi sulla legittimità costituzionale degli artt. 93, ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] al riguardo una interpretazione costituzionalmente orientata delle norme internazionali di riferimento ovvero rimettendo nel territorio degli Stati membri». La giurisprudenza italiana successiva alla pronuncia della Cassazione del 2008 surrichiamata ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] dell'ente, evidenziava l'"incertezza e contraddittorietà" delle norme che lo regolavano (Avagliano) e l'assenza di (a proposito della legittimità costituzionale dell'art. 2 della legge 2 dic. 1970, n. 896), in Giurisprudenza italiana, disp. 7, parte ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] abbia offerto all’autorità giudiziaria italiana tutti gli elementi utili per esercitare per quel che attiene al rilievo delle garanzie costituzionali sul «giusto processo» (ex art. 2, ha ritenuto il contrasto della norma impugnata con gli artt. 11 ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] il quale ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 41 bis, co. 2-quater CEDU – assunti a norme interposte – determinato dal Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] di un corpus omogeneo di norme suggerite dalla preoccupazione che comportamenti Esse assumevano forma costituzionale di 'assemblee rappresentative l'edizione a cura di N. Corcia, con traduzione italiana, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una fra metodo, al diritto civile, costituzionale, amministrativo (cui pure s' come tale": per il F. qualsivoglia norma di legge che non vieti espressamente "l ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] della cittadinanza italiana. In via subordinata veniva eccepita l’illegittimità costituzionale dell’art. 1201.
11 In Giust. civ. Mass., 2011, 2, 262.
12 Tale norma dispone che «in nessun caso può disporsi l’espulsione o il respingimento verso uno ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] profili qualificanti della disciplina italiana, la quale per del comma 1quater della medesima norma. Quest’ultimo rinvia espressamente alle 2018.
10 Finocchiaro, S., La Corte Costituzionale sulla ragionevolezza della confisca allargata. Verso una ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] (ivi inclusa la dottrina italiana) vi è chi ha contestato l’esistenza stessa di una norma internazionale di diritto consuetudinario in in casi riconducibili a specifici accordi aventi rango costituzionale come i Patti Lateranensi». La Corte ha quindi ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...