Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] o ne sia dichiarata l’illegittimità costituzionale (Mantovani, F., Diritto penale. non sia previsto come tale dalla legge italiana o essa non risulti ad esso applicabile in ricettazione
Secondo lo schema della «norma a più fattispecie» la condotta ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] legislatore della riforma è però rimasta nel solco della tradizione italiana, che, formatasi già al tempo degli Statuti comunali, l’onere della prova sull’imprenditore insolvente (norma ritenuta costituzionalmente legittima da C. cost., 1.7.2009 ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] «quando una norma giuridica assoggetta lo introduzione, secondo quanto segnalato dalla dottrina italiana che per prima si era occupata del rispetto dei doveri primari, ormai dalla valenza anche costituzionale, garantiti dall’art. 2043 c.c.»; Cass., 10 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] categorie di reati e un previo controllo effettuato da un giudice. Poiché la legge italiana (art. 132 d.lgs. 30.6.2003 n. 196, Codice in materia creativa di una norma giuridica, per giunta in violazione del valore costituzionale della segretezza ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] , Salute e sicurezza sul lavoro, Torino, 2015, 966 ss.). Oltre alle normecostituzionali contenute negli artt. 2, 3, 4, co. 1, 32, e 41 15.11.2001, C-49/00, Commissione c. Repubblica italiana, nella sentenza che ha condannato il nostro paese per non ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...]
Per la precisione la norma ha come destinatari le e attiene alla compatibilità costituzionale.
La questione della .Celotto, A.Olivetti, M.,a cura di, La Costituzione italiana, Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini, Torino, 2007 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] » (Cons. St., sez. cons. atti norm., n. 3585/2005). Tale natura dell’accesso dopo la sentenza con cui la Corte Costituzionale (sentenza del 27.6.2012, V., La giustizia amministrativa nella Costituzione italiana, Milano, 1969; Benvenuti, F., ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] Fonti normative
Art. 134 Cost.; L. 11.3.1953, n. 87, Capo III, sez. I; norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale, Capo III.
Bibliografia essenziale
Bertolini, F., L’invasione di competenza nei conflitti di attribuzione, Padova ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] costituzionale – già ritenuta manifestamente infondata nei precedenti gradi di giudizio – delle norme M., Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] invocherebbe il limite di ordine pubblico di fronte alla regola italiana che permette il matrimonio tra islamici e non). Un altro spesso, ma non sempre, espressi nella Carta costituzionale). La singola norma potrà essere invocata non perché in se ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...