Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] norma. Il giudizio di ammissibilità rappresenta un nodo centrale dell’intera disciplina, con riguardo alla sua struttura, ai suoi presupposti e alla sua compatibilità costituzionale confronti della Rai - Radiotelevisione italiana s.p.a., con riguardo ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] Introduzione
Nella storia dell’amministrazione italiana la figura del prefetto, quale norma, formulata in un ordinamento antecedente a quello previsto dalla vigente Costituzione, occorre tener presente l’indirizzo espresso dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] dubbi di legittimità costituzionale, potendo condurre ad requisito della “principalità”.
Innanzitutto, poiché la norma de qua opera riferimento alla sede principale, prova contraria, i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] divieto legale di concorso esterno alla compatibilità costituzionale delle norme che, secondo l’assunto corrente, di Viganò, F., Il caso Contrada e i tormenti dei giudici italiani: sulle prime ricadute interne di una scomoda sentenza della corte edu. ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] tecniche che di rilevanza costituzionale. Si affrontano quindi spontaneamente, se può.
La soluzione italiana: l’art. 614 bis c e 131 c.p.i.), sia che la collocazione della norma, all’interno del capo dedicato all’esecuzione specifica degli ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] tecniche che di rilevanza costituzionale. Si affrontano quindi i spontaneamente, se può.
La soluzione italiana: l’art. 614 bis c e 131 c.p.i.), sia che la collocazione della norma, all’interno del capo dedicato all’esecuzione specifica degli obblighi ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] il loro legame con valori di rilevanza costituzionale e la previsione da parte del legislatore di italiana si applica ogniqualvolta la fattispecie concreta ricada nella sfera di applicazione di dette norme, indipendentemente dall’operare delle norme ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] right dotato della stessa «forza» (legal value) delle norme sui Trattati, nella nuova formulazione dell’art. 6 TUE con costituzionale, ma anche costituzionalmente necessaria, soprattutto in relazione alla condizioni occupazionali italiane ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] alla multa.
Si tratta dunque di norma che, almeno sulla carta, assicura ’elaborazione teorica italiana, trovando nella 5 V. già Papa, M., Considerazioni sul controllo di costituzionalità relativamente alla misura edittale delle pene in Italia e negli ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] asilo costituzionale, sebbene l’adozione di norme di armonizzazione tenda ad escludere la compatibilità di norme .2013). La denominazione del permesso rilasciato dalle autorità italiane richiama la direttiva 2001/55/CE sulla protezione temporanea ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...