L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] degli autori ai quali, nella civilistica italiana, è più legato il fenomeno della la loro coerenza con il sistema costituzionale nel suo complesso»20. Le in un abuso della protezione che le appresta la norma.
Ciò è appunto quanto accade nel caso della ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] contesto ordinamentale, nel quale dalle normecostituzionali risultava ora formalizzato il principio certa misura un risultato di riduzione delle asimmetrie tra l’esperienza italiana e quelle degli altri Paesi dell’area mondiale così delimitata, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] E., Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali, in Jus - Riv. sc. giur., 2003, , n. 600, il quale rappresentava una norma antielusiva non generale, ma di vasta portata. società cessionaria/committente italiana (cd. interposizione ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] con altre esigenze costituzionali; altri ancora ed in quanto la violazione delle relative norme comporti un concreto pregiudizio al suo Stefano, F., L’esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle “astreintes”, in Corr. mer., 2009, 1181 ss ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] a livello costituzionale come meritevole di tale copertura, tanto che il giudizio di legittimità della norma che il d.lgs. n. 25/2007 rappresenta l’attuazione nazionale italiana.
La particolare struttura dell’azione giudiziaria disposta dall’art. ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] contenitore giuridico il quale raccoglie le norme, di vario livello, che della libertà di informazione è una questione costituzionale e pertanto è posta all’apice delle fonti all’art. 21 della Costituzione italiana, deve muoversi, trovando conferme, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] per le società costituite a norma delle leggi di uno Stato membro C., Diritto tributario e corte costituzionale, Napoli, 2006, 213 ss.; M., La fiscalità dei gruppi di società: profili tributari italiani e comparati, in Rass. trib., 2002, 1953 ss ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] , 28.6.2007). Sicché – conclude la Corte costituzionale – l’ipotetica “norma convenzionale interposta” invocata nell’ordinanza di rimessione in relazione può non essere rimossa dalla giurisdizione italiana, per la quale sarebbe inconcepibile ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] C., Riforma dell’amministrazione e diritti costituzionali dei cittadini, in La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, 250 ss si tratta di un «valore» idoneo a «giustificare norme positive volte a garantire la pluralità delle fonti di informazione ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] costituzionale della disposizione contenente l’ordine di esecuzione del trattato internazionale, nella parte in cui recepisce la norma della CEDU che, come interpretata dalla Corte di Strasburgo, si pone in contrasto con la Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...