Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] area tedesca: il raffronto con le norme emanate per il territorio italiano si del suo ideatore.
Per l'area italiana un riferimento quasi d'obbligo va fatto di condizionamento dall'alto. Sul piano costituzionale si ponevano le basi per la formazione ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] dai poteri che a norma di Costituzione competevano al capo a completare l'iter costituzionale chiedendo la fiducia al G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; II, ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] signore (sia pure in forme costituzionalmente limitate) della città, la famiglia il loro palazzo (dove per norma dovevano risiedere continuativamente durante il a quanto ci risulta, dalla scena politica italiana. Già prima, nel dicembre del 1370 ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] di un corpus omogeneo di norme suggerite dalla preoccupazione che comportamenti Esse assumevano forma costituzionale di 'assemblee rappresentative l'edizione a cura di N. Corcia, con traduzione italiana, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] con i vertici della cultura italiana del tempo, compì i suoi studi, non tralasciando - com'era norma per un giovane aristocratico - F. poté immaginare una profonda riforma dell'assetto costituzionale della Repubblica, volta a smorzare la forte ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] ibid., pp. 767-800), dove la comparazione con le norme processuali vigenti in altri paesi lo induceva a sollecitare, anche conoscenza delle contemporanee dottrine costituzionaliste tedesca, inglese, francese, statunitense e italiana, l'importanza del ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...