Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo V del codice penale tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte l’ coloniale della Stella d’Italia, per i cittadini italiani e i sudditi indigeni distintisi nelle colonie. Dopo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica assemblea del popolo a Venezia come organo costituzionale dello stato, in N. Arch. e sono dimenticati i vecchi pronostici, o piuttosto norme per portarlo: "chi porta el pizzo in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] suprema, una nuova legge costituzionale ha così previsto il completate, il montante degli immigrati a norma è valutabile a quasi 2,4 favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] assieme all'intenzione di eliminare le normecostituzionali d'ispirazione socialista, vennero con anni Sessanta entrò in contatto con l'avanguardia tedesca (K. Stockhausen) e italiana (L. Nono e B. Maderna); A. Santiago (n. 1932), specializzatosi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fu promulgato il 7 febbraio del 1959 a norma dell'articolo 64 del Martial law regulation. Esso costituente (o Convenzione Costituzionale) eletta dalle assemblee dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] insieme con la riforma costituzionale relativa alla Camera dei 7 giugno 1937 n. 1387).
I consigli (che a norma dell'art. 1 del citato r. decr. 28 aprile il documentario dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione risponde ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] chiuso, che eleva il proprio interesse a norma, è la casta economica, che domina con sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale, non superficiale e momentanea. La come all'economia.
La legge italiana sulla "costituzione e funzionamento delle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Roma era stata in vigore la norma che dovesse prestare servizio militare solo chi aggiungono 800.000 alleati romeni, finnici, ungheresi, italiani, slovacchi) non sono sufficienti (come a , la diversa evoluzione costituzionale e politica propria degli ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] italiana" (I, p. 208). Senza essere un "rivoluzionario", C. A. aveva ampiamente partecipato alle speranze di quanti intendevano rinnovare in senso costituzionale accusa di illegalità ("osservanza scrupolosa delle norme procedurali allora in vigore" e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] i rischi delle forme costituzionali di potere. E pensava avere nella forza vincolante della norma oggettiva - rivendicazione che poteva essere la voce Balbo Cesare, in Diz. Biogr. degli Italiani;fondo altrettanto importante è la Raccolta Balbo in 34 ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...