Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] costituzionale che controlla preventivamente che nella redazione e nella gestione del bilancio pubblico vengano rispettate le apposite norme previsione. Nelle diverse realtà (a esclusione di quella italiana) assistiamo dunque a un mix di tecniche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] – scrive Riccardo Faucci (2000) – la scienza economica italiana conosce una caduta di livello, o per lo meno cesure e differenziazioni di norma sottovalutate.
Conviene qui Si tratta di un progresso di tipo costituzionale che mira allo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] eccezione, come si vedrà, è la riforma italiana del 1995) le prestazioni spettanti a ogni singolo durante i quali le nuove norme convivranno con le vecchie e il economica, ma come forme di patto costituzionale che coinvolgono più generazioni. Pur se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] altri programmi sociali dei cattolici italiani. Nel giugno del 1946 è Per Vanoni, si tratta di una norma di giustizia intergenerazionale.
L’uomo di di Ezio Vanoni alla formazione della carta costituzionale, «Economia pubblica», 1987, 7-8, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] sapeva trar profitto da un'attività esposta di norma, più che altre, a ogni stormir di vento si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione emessa nel 1976 dalla Corte costituzionale, egli aveva atteso che anche ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...