Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dei consumatori ricorrendo alla interpretazione estensiva delle normecostituzionali e facendo appello alla nozione (pur alternativi di controllo amministrativo: più vicino all'esperienza italiana, il primo; molto distante da questa, il secondo ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] : il 23,3% delle attuali istituzioni non profit italiane sorge tra il 1981 e il 1990. Ma è commerciali e delle ONLUS; la legge costituzionale del 3 ottobre 2001 n. 3 le organizzazioni non profit operano, di norma, a livelli di costo molto più ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] questo filone di sviluppo della società italiana, cominciarono a intervenire nel settore del del Codice Civile, definisca le norme applicabili a tutte le fondazioni. del diritto, in quanto se la Corte Costituzionale - di cui si attende la pronuncia - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] viaggio a Venezia e in altre città italiane avvia un processo di maturazione che si ma fisso valore; e questo facendo servire di norma, e di misura al prezzo delle robe; han (trad. it. Per una nuova storia costituzionale e sociale, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] e che le istituzioni rappresentative previste dall’ordinamento costituzionale andassero ripensate per far fronte a tale crisi. promosso dalla CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) sull’abrogazione della norma che comporta un taglio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] adottata come base per qualsiasi norma di diritto canonico fino al Concilio pensiero autoritario e di pensiero costituzionale in cui entrambe le tendenze , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, 42° vol., Roma ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle normecostituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] costituzionali
L'art. 23 della Costituzione italiana stabilisce il principio per il quale la regolamentazione della prestazione patrimoniale o personale imposta è affidata a una norma legislativa emanata in via esclusiva dal Parlamento eletto dal ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] quelle di una carta costituzionale). Esso dichiara illegale, Inoltre, anche se i comportamenti esemplificati dalla norma hanno ad oggetto solo ipotesi in cui vicenda dell'antitrust: dallo Sherman act alla legge italiana n. 287/901, in "Rivista di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1° marzo 1979, la Corte Costituzionale Federale ebbe a precisare che una di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra , 1977, cap. II). La sostanza della norma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina del ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] incontroversa opinione giurisprudenziale (della Corte costituzionale) - al piccolo imprenditore. si entra e non vi si esce, di norma, senza il consenso di tutti i suoi membri. , presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...