Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] italiana di tipo liberista (cod. di comm. del 1882, art. 176) e alla sua lamentata insufficienza riguardo alla precisazione di norme dei bilanci e quella dei disegni di legge di carattere costituzionale e degli altri di maggiore importanza, per l'art. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di rifiutare i valori, i progetti e le norme del suo ambiente sociale e culturale; se è e la cittadinanza costituzionale sono i fondamenti delle giornate di studio, Capri 1994, in "Rivista italiana di economia, demografia e statistica", 1995, nn. 1 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dell'ente politico, che dovrebbe comprendere anche norme di diritto costituzionale (v. Buchanan e Tullock, 1962). Hill, N. C., 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] altro, nel riformato Titolo V della Costituzione italiana (art. 117 della legge costituzionale del 18 ottobre 2001), per illustrare le domanda inevasa, né spesso una nuova convenienza nelle norme della Direttiva approvata nel 2006, date le sue ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] né servi né stranieri, e di norma devono essi stessi esercitare l'arte o nella nuova forma di organizzazione 'costituzionale' del potere - viene costretto Acta Italica", in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", 1964, I, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] inconvenienti (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può peraltro la Commissione.
Il progetto di Trattato costituzionale europeo, licenziato all'esito dei sua piena attuazione, l'abolizione della norma che consentiva al datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] del sistema bancario e di Poste Italiane SpA di prorogare fino al 30 . I due organi opereranno conformemente alle norme che governano le singole Comunità. Il trattato una duplice funzione: di garanzia costituzionale quando esamina un atto del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] risparmio non è solo un dovere costituzionale nei confronti dei propri cittadini, ma Banca d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da di questo paese non è la carenza di norme (che forse sono già in eccesso), ma ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il di modesta rilevanza, erano di norma prese dal vertice: direttore generale assomigliare di più a una monarchia costituzionale, nella quale colui che ricopriva la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] essendovi a volte la necessità di avere nuove norme (va da sé che quando il mondo '8 settembre 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione '. Sotto il profilo istituzionale e costituzionale, la BCE costituisce un unicum nella ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...