La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] preesistente, costituito, come si è già evidenziato, dalle norme di cui agli artt. 19 e ss. del Giubboni, S., Flexi-insecurity all’italiana, in Riv. crit. dir. ., 2011, II, 227 ss. La Corte costituzionale si è pronunciata una prima volta con la sent ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , n. 165; art. 27, co. 3, t.u.) e norme che, viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica italiana, che non sarebbero state abrogate dal t.u., né tantomeno sarebbero in contrasto con i principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] la coerenza della relativa disciplina rispetto alle normecostituzionali di tutela dei lavoratori subordinati, ad o di lavori di pubblica utilità già noti all’esperienza italiana.
Questa specifica finalità è evidente anche nelle disposizioni del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] caso, eliminarli».
Si è ritenuto da parte della dottrina italiana, con un argomento che è stato anche riprodotto nei rispetto delle norme in tema di forma, stabilendo, innanzi tutto, in linea con le indicazioni della Corte costituzionale, che non ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] dell’Unione europea, di un’impresa italiana) sebbene teoricamente soggetti alle norme di diritto internazionale (cfr. Interpello 27 dall’art. 3 Cost., informa tutta la legislazione costituzionale ed ordinaria in materia di lavoro e ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] l. 12.3.1999, n. 68, «Norme per il diritto al lavoro dei disabili», cambia Commissione europea c. Repubblica italiana.
Tutto ciò cambia da diritto all’avviamento obbligatorio, con dubbi di legittimità costituzionale (Bozzao, P., op. cit., 229; ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] ancora una conferma giudiziale ai diffusi dubbi di illegittimità costituzionale e di fedeltà al disposto comunitario (e può sia il contenimento del lavoro effettivamente prestato, la normaitaliana non può che ritenersi in contrasto con la direttiva ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] cambiamenti. Ad una prima lettura della norma pare ragionevole sostenere che la sfera di della Costituzione, in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti - A.I.C., Atti del seminario su «I costituzionalisti e le riforme», Università di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] codifica il doppio canale (virtuale) di rappresentanza all’italiana:
a) la RSU, che rappresenta l’insieme dei ipotesi di nullità per contrasto con norme imperative o di rango costituzionale sarebbero comunque rilevabili dal giudice d’ufficio ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] nella quale l’equilibrio di bilancio è estrapolato «dalle norme che presidiano il processo legislativo ed elevato ad un brutta pagina per la Corte, in Rivista AIC (Associazione ItalianaCostituzionalisti), 2015, 2, su www.rivistaaic.it; Morrone, A ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...